News
Inaugurazione mostra sui serpenti al Museo di Scienze, anteprima stampa (23 aprile)
L’anaconda (il serpente più grande), il taipan (il serpente più velenoso), vipere - come quella della morte, - il serpente a sonagli, il serpente corallo, il pitone, il mamba, il cobra e tanti altri ancora: 32 specie di serpenti, per un totale di 60 esemplari, saranno esposti in terrari che riproducono il loro habitat al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano nell’ambito della mostra temporanea “Serpenti – mito e realtà”, che verrà inaugurata
lunedì 23 aprile 2012
alle ore 18,00
al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige,
in via Bottai 1 a Bolzano
alla presenza dell’assessora alla Cultura e istruzione tedesca Sabina Kasslatter Mur, di Florian Mussner, assessore ai Lavori pubblici, di Vito Zingerle, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dei curatori Ursula Happ, Alfred Wallner (Austria) e Ales Mlinar (Slovenia), di Massimo Morpurgo, responsabile del progetto per il museo, di Johanna Plasinger Scartezzini, in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano (che sostiene l’iniziativa), e di Peter Preims della Cassa di Risparmio di Bolzano.
La mostra “Serpenti – mito e realtà” rimarrà aperta al pubblico fino al 10 giugno 2012 al pianterreno del museo.
Dalle ore 16 è prevista un’anteprima per la stampa: giornalisti, fotografi e operatori potranno vedere, fotografare e filmare i serpenti e parlare con i curatori.
I colleghi sono cordialmente invitati sia all'anteprima che all'inaugurazione ufficiale della mostra.