News
Centro di Sperimentazione Laimburg siglato accordo con istituto di ricerca svizzero Agroscope
Come ha detto il presidente Luis Durnwalder in occasione della sigla "In tempi in cui è necessario risparmiare è opportuno collaborare con altri istituti di ricerca per dar vita a sinergie. Agroscope è un partner rinomato a livello internazionale che va ad integrare in modo ideale la rete di contatti esistente."
Con l'accordo quadro è posta la base legale della cooperazione pluriennale già esistente tra le due istituzioni per sviluppare ulteriori sinergie della ricerca di Laimburg e Agroscope. La sinergia tra i due enti riguarderà, in particolare, lo scambio dei rispettivi temi di ricerca e la realizzazione congiunta di progetti di ricerca.
Inoltre, l'accordo prevede l'intensificazione del trasferimento di conoscenze tramite lo sviluppo di concetti per l'organizzazione di incontri tecnici, convegni o workshop. In occasione della stipulazione dell'accordo quadro i contraenti hanno ribadito la loro intenzione di collaborare strettamente nell'ambito del miglioramento genetico del melo.
L'accordo di cooperazione con Agroscope Changins-Wädenswil è ormai il sesto accordo quadro siglato dal Centro di Sperimentazione Laimburg con istituzioni di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Altri accordi quadro sono stati stipulati precedentemente con l'Università di Innsbruck, la Fondazione E. Mach/Istituto Agrario di San Michele all'Adige, il Ministero all'agricoltura di Baden-Württemberg, la Libera Università di Bolzano e l'Istituto Julius Kühn (Germania).
Ricerca agroalimentare in Svizzera
Agroscope appartiene all'ufficio federale per l'agricoltura svizzero ed è formato dai tre istituti di ricerca Agroscope Chagings-Wädenswil ACW, Agroscope Liebefeld-Posieux ALP-Haras e Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. I suddetti tre centri di ricerca già sono legati strettamente tra di loro e dal 2014 formeranno un unico centro di ricerca sotto il nome ‘Agroscope'.
Sono più di 900 le collaboratrici ed i collaboratori che lavorano presso le singole sedi dell'Agroscope. Le punti chiave della ricerca di Agroscope sono la gestione sostenibile nel settore agrario, alimentare ed ambientale. Le conoscenze scientifiche e tecniche ottenute tramite la ricerca svolta formano da base per le decisioni della politica agraria ed ambientale e la loro realizzazione nella legislazione svizzera.
L'Agroscope Chagins-Wädenswil si occupa di ricerca applicata della coltivazione delle piante (frutticoltura, viticoltura, coltivazione di ortaggi, di colture arative, foraggicoltura) ed alimenti vegetali. Oltre a ciò ACW ha rinforzato le ricerche nell'ambito della qualità e sicurezza degli alimenti.