News
Dalla Giunta: aiuti per l'emergenza neve, Air Alps, investimenti in sanità
Emergenza neve
L'Italia centrale, negli ultimi giorni, è stata colpita da una forte ondata di maltempo, con precipitazioni nevose di eccezionale entità. Paesi e frazioni isolate, collegamenti interrotti, scuole chiuse in molte città. "Abbiamo deciso di dare un concreto segno di solidarietà - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - mettendo a disposizione tre squadre della Protezione Civile completamente attrezzate che si sono recate nella zona di Forlì e in Provincia di Ancona. In tutto sono impegnati 11 uomini dei Vigili del fuoco del Corpo permanente di Bolzano con 10 mezzi di intervento tra cui camion, frese e spazzaneve".
Air Alps
Air Alps ha chiesto alla Provincia di Bolzano un certificato di affidabilità che dovrà essere presentato alle autorità austriache chiamate a decidere in merito alla revoca o meno della licenza di volo per i noti problemi di carattere economico. "Abbiamo risposto che non possiamo rilasciare nessun parere di questo tipo - ha spiegato il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder - anche perchè siamo direttamente coinvolti in una richiesta di risarcimento danni che vede proprio Air Alps nel ruolo di controparte. Il mio augurio è che le autorità austriache si esprimano al più presto sulla revoca della licenza di volo: in caso affermativo siamo pronti a far partire nel più breve tempo possibile la gara per l'aeroporto di Bolzano".
Manutenzione straordinaria in sanità
Via libera della Giunta provinciale al programma 2012/2016 di ristrutturazione e manutenzione straordinaria di strutture ed edifici ospedalieri. Per i lavori da eseguire nei comprensori sanitari di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico, la Provincia metterà a disposizione dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige circa 72 milioni di euro così suddivisi: 17.960.000 euro nel 2012, 18 milioni nel 2013, nel 2014 e nel 2015, e 800mila euro nel 2016.
Congresso sul rumore
La Provincia di Bolzano ha deciso di offrire il proprio patrocinio e il proprio sostegno economico al congresso sul rumore che verrà organizzato nel marzo 2013 a Merano. "Si tratta di una vetrina importante per un settore nel quale ci stiamo impegnando a fondo - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - senza contare le importanti ricadute dal punto di vista turistico: il congresso, infatti, durerà una settimana ed è prevista la partecipazione di circa 1.200 persone".