News
Verifiche di macchine ed apparecchi – nuova disciplina dal 4 aprile
I macchinari sottoposti a verifica sono quelli elencati nell’allegato 7 del Testo unico sulla tutela del lavoro si va dalle gru agli ascensori, dalle scale aeree ad inclinazione variabile agli idroestrattori, fino ai ponti sviluppabili a carro ed agli impianti a pressione, e così via.
Le verifiche periodiche dei macchinari indicati potranno essere eseguite esclusivamente da officine autorizzate o dal Ministero del lavoro o da liberi professionisti con precisi requisiti ed esperienza professionale iscritti nell’elenco provinciale degli esperti della sicurezza. Possono eseguire i controlli periodici anche tecnici con esperienza professionale nel settore iscritti da almeno 10 anni nell’elenco degli esperti della sicurezza.
Uno degli aspetti essenziali di quest nuova disciplina, come spiega Helmuth Sinn, direttore della Ripartizione lavoro della Provincia, è l’indipendenza dei verificatori. Ciò significa che le strumentazioni aziendali non possono essere più controllate dal personale stesso dell’azienda, come avveniva finora.
Esclusivamente per gli impianti di pressione e generatori a vapore le verifiche per il momento continueranno, invece, ad essere eseguite come in passato a cura degli ispettori della Ripartizione lavoro, dal momento che attualmente non sono ancora disponibili verificatori privati.
Gli impianti d’ascensore e montacarichi possono essere controllati esclusivamente da ingegneri dei cosiddetti “organismi notificati”, riconosciuti dal Ministero del lavoro.