News
Innovazione e ricerca, 37 milioni di euro il budget per il programma 2012
Foto Arno Pertl
"Viviamo in una terra economicamente solida - ha spiegato il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder - ma per garantire lo stesso standard di benessere anche alle future generazioni siamo chiamati ad investire sempre di più in ricerca e innovazione. I fondi per il 2012 sono in crescita rispetto al passato, ma è importante distribuirli rispettando determinate priorità e dando più valore ai progetti maggiormente qualificati. Fondamentale, inoltre, è la collaborazione fra tutti gli enti e le organizzazioni che fanno ricerca sul territorio". Per quanto riguarda l'innovazione, i contributi ai progetti sia di singole imprese, che di imprese ed enti di ricerca, ammontano a 20,7 milioni di euro (compreso gli 1,5 milioni di contributi per formazione e consulenza) mentre sono circa 6 milioni i fondi destinati al TIS per lo svolgimento di determinati servizi. Da segnalare che nel bilancio 2012 del TIS figurano anche i 315mila euro necessari a coprire le spese di organizzazione dell'Innovation Festival in programma dal 27 al 29 settembre.
Altri 5,1 milioni sono destinati a Fraunhofer Italia, IIT e al progetto per l'acquisto di autobus ad idrogeno (3,9 milioni), con il totale dei fondi a disposizione del programma 2012 per l'innovazione che sfiora quota 33 milioni di euro (nel 2011 erano di poco superiori ai 26 milioni). Capitolo Parco tecnologico: nell'anno in corso prenderanno il via i lavori di ristrutturazione del primo lotto (centrale 1, edificio a fianco, garage sotterraneo) e dovrebbe essere approvato il progetto esecutivo per il secondo lotto. "La sfida che l'Alto Adige deve affrontare - ha sottolineato l'assessore Roberto Bizzo - è quella della crescita. Lo stretto rapporto tra formazione professionale e microimprese, che in passato è stata la chiave del successo, non basta più, e l'unica strada percorribile è quella che punta su innovazione e ricerca. La Giunta provinciale, da questo punto di vista, sta facendo molto, basta pensare che nel giro di due anni la quota di bilancio destinata a innovazione e ricerca è passata dallo 0,47% all'1,9% del totale".
3,8 milioni, infine, i fondi destinati al programma 2012 della ricerca scientifica. La fetta principale (2 milioni) è destinata all'avvio di un progetto interdisciplinare sull'ambiente alpino, ampliabile in ottica Euregio, che vede la collaborazione di LUB, Eurac, TIS e Laimburg, mentre per il secondo bando di ricerca sono stati messi a disposizione 1,6 milioni. "Si tratta del prolungamento del bando già avviato lo scorso anno - ha specificato l'assessore Kasslatter Mur - per il quale erano stati presentati addirittura 132 progetti, molti dei quali altamente qualificati, con una richiesta di contributi di 28 milioni di euro".