News
Adunata alpini, folla in stazione - Protezione civile oggi con 700 persone al lavoro
La videoconferenza delle 21.30 dal Centro situazioni della Protezione civile provinciale ha confermato un evolversi della situazione senza eccessivi imprevisti. Nel complesso la domenica ha visto impegnate oltre 700 persone coordinate dalla Protezione civile su incarico della Giunta provinciale: 128 vigili del fuoco, 231 operatori dei servizi di soccorso, 225 del personale statale delle forze dell'ordine e 80 collaboratori tra polizia municipale e GOER. Nella sede della Protezione civile in viale Druso, nella Centrale di emergenza e nella Centrale viabilità hanno inoltre prestato servizio 39 operatori.
In serata il deflusso da Bolzano prosegue in modo ordinato, ad eccezione di qualche difficoltà in stazione: centinaia di partecipanti all'adunata giunti dal Trentino si riversano infatti in massa nello scalo ferroviario per tornare a casa in treno. 22 volontari del servizio ANA stanno comunque accompagnando questa fase di deflusso e contano di risolvere la questione nel giro di un'ora.
La Centrale provinciale viabilità riferisce di un aumento del traffico veicolare sull'A22 sia in uscita che in entrata a Bolzano, ma il flusso resta scorrevole. Nessun problema particolare in zona industriale. Le telefonate sono aumentate nelle ultime ore e sono prevalentemente di bolzanini che si informano su qualdo possono rientrare direttamente in città. L'assistenza sanitaria è gradualmente tornata ad operare in regime ordinario e accompagna il deflusso degli ultimi partecipanti all'evento: restano attivi i due punti di assistenza in via Einstein e in piazza Mazzini nonché una dozzina di ambulanze per eventuali emergenze. Pronti ad intervenire anche due medici di emergenza.
Gli organizzatori dell'ANA hanno comunicato che solo domattina potranno pronunciarsi compiutamente sul numero effettivo dei partecipanti all'85.ma adunata nazionale degli alpini a Bolzano.