News
La Scuola Professionale “Einaudi” di Bolzano si è aggiudicata il Trofeo nazionale di “meccatronica”
Da sin.: Marco Martinello e Sebastian Kieker
La scorsa settimana gli allievi del Corso di “Tecnico diagnostico dell’autoveicolo” Sebastian Kieker e Marco Martinello, selezionati a rappresentare la scuola professionale “Luigi Einaudi” di Bolzano, si sono aggiudicati il primo posto nella competizione svoltasi presso la sede di “Texa” a Monastier in provincia di Treviso, che ha visto la partecipazione di 22 istituti di ogni parte d’Italia.
Questa sorta di olimpiade dell’autodiagnosi si è articolata su due giorni con una prova scritta, un colloquio orale e una serie di prove pratiche, il tutto con il diretto coinvolgimento del personale Texa che abitualmente si occupa di formazione.
La sessione più spettacolare, e senz’altro più pregna di significato, è stata quella pratica: 4 postazioni di lavoro complete con un veicolo cavia per ciascuno (tre auto e una motocicletta) sul quale venivano simulati dei guasti (sempre lo stesso componente per tutti i team), con i ragazzi che a turno si recavano in ogni box e avevano a disposizione 20 minuti di tempo per analizzare, con l’ausilio dei software e di strumenti, il componente incriminato e stilare un rapportino completo. Tutto sotto gli occhi vigili dei giudici/formatori, che impartivano precise indicazioni ed attribuivano il punteggio ad ogni prova.
Al termine le premiazioni, con i vertici dell’azienda che, assieme all’Assessore Regionale alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro per la regione Veneto, Elena Donazzan, hanno consegnato ai vincitori bolzanini i premi: gli attestati, modelli in scala di moto e uno strumento di diagnosi TwinProbe sono stati consegnati nelle mani di Sebastian Kieker e Marco Martinello, applauditi dai propri insegnanti Bortolaso, Lombardi e Puppin.
Il primo dei due vincitori ha commentato: “Ho deciso di studiare meccanica perché sono sempre stato attratto dai motori, per me è una passione innata. Il bello di questo lavoro è che non è mai uguale, perché ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Mi diverto ancora di più adesso che i veicoli vengono costruiti con componenti elettroniche sofisticate e occorre mettere in campo tutte le proprie conoscenze per la risoluzione dei guasti”.
Una grande soddisfazione per insegnanti ed allievi della scuola e del settore automeccanico in particolare. Il risultato testimonia l’elevato livello di preparazione degli allievi della Formazione professionale e l’impegno costante per garantire una solida professionalità agevolando l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, ha espresso la propria soddisfazione “ Questo premio ci fa molto piacere perché testimonia l’impegno dei nostri studenti, a cui vanno i miei complimenti, ma anche la qualità dei nostri docenti e del nostro sistema scolastico”.