News
Capitale della cultura 2019: container e candidatura presentati a Vipiteno
Con la formula "19x19" la Giunta provinciale ha promosso un tour di 19 tappe in tutto l'Alto Adige per far conoscere i vantaggi della candidatura a Capitale europea della Cultura 2019. Il container-museo farà tappa fino al 29 giugno in piazza Città a Vipiteno per presentare ai visitatori l'esperienza delle passate capitali europee della cultura. Per promuovere la candidatura dell'Alto Adige con Venezia e il Nordest, ma anche per provare a ripensare la costituzione di un tessuto solido sia dal punto di vista culturale che da quello economico, vengono coinvolte negli incontri pubblici anche le imprese di successo sul territorio: a Vipiteno è stata la Leitnergroup ad ospitare la serata, segno tangibile dell'importanza che il management di un'azienda moderna attribuisce al progetto, presenti tra gli altri l'assessore provinciale Sabina Kasslatter Mur e il sindaco Fritz Karl Messner.
Kasslatter Mur ha parlato delle sfide della futura politica culturale e come questi cambiamenti andranno ad inserirsi nel processo di candidatura a Capitale europea 2019: "L'Alto Adige si candida per incontrare l'Europa, questa è un'occasione per consolidare la capacità di attrazione del nostro territorio e promuovere ulteriormente la sua specialità legata alla convivenza di lingue e culture diverse." Al centro della serata-dibattito è stata la città rumena di Sibiu, Capitale della cultura nel 2007 e oggi vero e proprio centro culturale e turistico della Romania, attraendo numerosi turisti con i suoi richiami medievali, la bellezza dei suoi dintorni, e le tradizioni locali. Nell'anno della designazione Sibiu è stata meta di oltre 500.000 visitatori che parteciparono alla "maratona culturale" con 2.200 manifestazioni, come ha spiegato a Vipiteno Bianca Herlo, manager culturale della Fondazione Robert Bosch 2007, raccontando gli effetti dell'evento sull'intera area e gli impatti a lungo termine.