News
72:92:12, i video sul portale web dell'Autonomia: 40 storie per 40 anni
Raccontare la nuova fase dell'Autonomia altoatesina, caratterizzata dai due passaggi cruciali del secondo Statuto (1972) e della quietanza liberatoria (1992), non solo attraverso i principali avvenimenti storici e l'archivio fotografico, ma anche attraverso i video. E farlo partendo dal "basso", ovvero dai cambiamenti concreti avvenuti nella vita di tutti i giorni. Questo l'obiettivo del nuovo portale web www.provincia.bz.it/729212, realizzato dal Servizio comunicazione della Provincia in collaborazione con Informatica Alto Adige, Ripartizione informatica e Ufficio audiovisivi.
La homepage mette al centro le immagini, con una scelta di 500 foto del periodo compreso tra il 1972 e oggi, la parte storica è affidata ad una "timeline" che analizza cronologicamente i passaggi più importanti dell'epoca post-secondo Statuto, e una sezione è anche dedicata ai video. L'idea di fondo è stata quella di attingere al materiale d'archivio del progetto "Vita in movimento - Bewegtes Leben" per realizzare 40 filmati di breve durata: in poche parole, 40 storie per i 40 anni della nuova Autonomia altoatesina.
I primi contributi sono già online sia sul sito www.provincia.bz.it/729212, sia sul canale Youtube della Giunta provinciale (www.youtube.com/ProvBolzano). All'interno del canale è stata creata un'apposita playlist, visualizzabile a questo link, che contiene tutti i video. A disposizione degli utenti del web ce ne sono già quattro: i primi tre sono filmati d'epoca risalenti ai primi anni '80, e riguardano i lavori di manutenzione della rete elettrica a Favogna, il boom del turismo in val Senales e le attività di un'associazione giovanile a Dobbiaco. Il quarto video, invece, è recente, ed è relativo alla serata a tema del 31 maggio scorso in cui gli storici von Hartungen, Mezzalira e Peterlini hanno analizzato l'Autonomia altoatesina.
Per rendere più interattivo il portale web, ai visitatori viene offerta anche la possibilità di arricchire il sito consegnando o inviando proprio materiale fotografico che abbia un'attinenza con lo sviluppo della nostra terra negli ultimi 40 anni. Per spedire le immagini in formato digitale è sufficiente entrare nell'apposita sezione della homepage, oppure collegarsi all'indirizzo http://www.provincia.bz.it/729212/it/mandaci-la-tua-foto.asp.