News
Maltempo in alta val d'Isarco, prime stime dei danni: 10 milioni di euro
Nella centrale operativa allestita nella caserma dei vigili del fuoco di Vipiteno e' stato stilato nel tardo pomeriggio un primo bilancio del violento maltempo che ha colpito nella notte il comprensorio. Oltre alle due anziane vittime, il nubifragio ha provocato anche enormi danni, che una prima stima valuta in 10 milioni di euro. Il settore piu' colpito e' quello agricolo: solo in val di Vizze sono stati danneggiati circa 50 ettari di terreno coltivato, 35 i masi contadini che registrano danni ai fabbricati, ai macchinari e in termini di perdita di raccolto. Il nubifragio ha danneggiato anche una quarantina di abitazioni, soprattutto nel comune di Vipiteno.
Per tutta la giornata sono stati 350 i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di sgombero, a cui si sono aggiunti 130 operatori di Provincia, Comuni, organizzazioni di soccorso. Solo i pompieri hanno registrato 120 interventi. Domani mattina verranno effettuati sopralluoghi nelle zone piu' critiche, in tarda mattina e' fissato un nuovo vertice nella Centrale operativa a Vipiteno.
La giornata odierna ha fatto registrare la presenza costante e la vicinanza della Giunta provinciale alla popolazione colpita: dalle prime ore del mattino con il presidente Luis Durnwalder, dopo mezzogiorno con il vice Hans Berger e nel pomeriggio con l'assessore Florian Mussner, che con gli esperti del Servizio strade ha valutato i danni ai collegamenti viari. Ad eccezione della strada per Vizze, da mezziogiorno tutti i collegamenti provinciali sono riaperti.