News
Bilancio positivo della 4° Fiera della Formazione “Futurum“ con quasi 16.000 visitatori
L'assessora Sabina Kasslatter Mur esprime in una nota la propria soddisfazione per il successo della "Fiera della Formazione 2012" e per la rispondenza delle famiglie che vedono questa manifestazione come una preziosa occasione per informarsi sui percorsi formativi in provincia e per conoscere da vicino in particolare la formazione professionale a livello provinciale.
La Fiera della Formazione "Futurum" è stata organizzata dalla Ripartizione competente, Diritto allo studio, università e ricerca scientifica, in collaborazione con i Dipartimenti Istruzione e Formazione tedesca, italiana e ladina, la Ripartizione Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, gli Uffici Educazione permanente delle Ripartizioni Cultura tedesca ed italiana, con L'Associazione Provinciale Artigiani (APA) e la Fiera Bolzano.
"Nonostante la Fiera della Formazione fosse organizzata all'inizio dell'anno scolastico comportando difficoltà per quanto riguarda la preparazione della stessa, si è riusciti, a potenziare il carattere orientativo della Fiera di quest'anno, considerandola una manifestazione di apertura per le diverse attività di informazione ed orientamento scolastico, universitario e professionale" afferma il coordinatore della Fiera della Formazione, Günther Andergassen.
Il grande numero di visitatori e visitatrici conferma che le famiglie considerano la Fiera della Formazione una valida offerta informativa ed orientativa. Lo scambio diretto con i rappresentanti delle scuole o le agenzie di offerte formative ed il colloquio con gli insegnanti e con gli studenti delle scuole in lingua italiana, tedesca e delle valli ladine, sono gli aspetti più qualificanti di questa importante manifestazione.
Il venerdì è stato il giorno con il maggior afflusso di persone: sono stati contati più di 6.000 visitatori. Giovedì e venerdì mattina hanno visitato la Fiera della Formazione ed i Campionati provinciali soprattutto classi delle scuole secondarie di primo grado di tutta la provincia. Sabato sono state registrate 5000 persone e principalmente si è trattato di famiglie e cioè genitori che insieme ai loro giovani hanno colto l'occasione di informarsi.