News
Dopo la Commissione intergovernativa BBT: confermati gli impegni
La Commissione con i rappresentanti degli Stati e delle istituzioni coinvolte nell'ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero si e' riunita oggi a Bolzano nella sede del Commissariato del governo con il coordinatore Ue del corridoio Berlino-Palermo Pat Cox per fare il punto sui prossimi passi riguardo a tempistica e finanziamento del tunnel di base e delle tratte di accesso. La buona notizia: non ci sono novita' rispetto a quanto previsto. "I lavori proseguono, attualmente si lavora in sei cantieri", ha detto il presidente della Giunta provinciale Durnwalder dopo la seduta. I primi metri del tunnel di base sono gia' in fase avanzata, "e se non si verificano imprevisti la tempistica di realizzazione del BBT e delle tratte di accesso potra' essere rispettata."
Anche in tema di finanziamento Luis Durnwalder si dichiara ottimista dopo la riunione: "Pat Cox ha ribadito che l'ampliamento della linea del Brennero resta un progetto infrastrutturale di importanza europea, considerato prioritario dalla UE." A tale proposito Cox ha affermato a Bolzano che l'Unione europa conferma gli impegni presi per il finanziamento dell'opera, "e analoghe assicurazioni sono arrivate da Italia e Austria", ha aggiunto Durnwalder.
Resta tuttavia un punto interrogativo sul fondo che l'Autobrennero Spa sta accantonando per il finanziamento trasversale del progetto BBT. "Sono mezzi finanziari che A22 riserva alla costruzione del tunnel di base e delle tratte di accesso, ma che appartengono alla Spa", ha precisato Durnwalder. A decidere sull'utilizzo del fondo saranno quindi gli azionisti e non lo Stato, "che non puo' semplicmente pensare di espropriare questo fondo." La questione necessita di una discussione approfondita con Roma per arrivare a un definitivo chiarimento: "Ritengo che con il Governo siamo sulla buona strada", ha concluso Durnwalder mostrandosi fiducioso.