News
Mostra su Noflaner, al via la seconda parte a Ortisei (27 ottobre)
Aprirà sabato 27 ottobre, alle ore 10.30, al Circolo artistico e culturale di Ortisei la seconda parte della mostra temporanea "Franz J. Noflaner. Desiderare, Guardare, Stupire", che sarà visitabile nella sede di piazza San Antonio 102 a Ortisei fino al 25 novembre 2012 (da martedì a domenica ore 10-12 e 17-19, il martedì e il giovedì anche 20-22).
Questa secondo momento instaura, grazie a trenta lavori su tela e su carta e un'ampia selezione di testi inediti di Franz Josef Noflaner (1904-1989) rappresentati su pannelli, un parallelo tra l'opera pittorica e quella letteraria dell'originale artista gardenese.
Curata da Markus Klammer, la mostra è il frutto di una collaborazione tra il Circolo e il Museum Ladin Ćiastel de Tor di San Martino in Badia. Il museo ospita ancora fino al 31 ottobre 2012 la prima parte dell'esposizione, incentrata sul mondo delle immagini e dell'immaginazione di Noflaner.
Proprio l'uso parallelo di parole e immagini, scandagliato dall'esposizione di prossima apertura al Circolo di Ortisei, conferisce all'opera di Franz Josef Noflaner (in tutto oltre 400 tra dipinti e disegni e moltissimi scritti mai pubblicati) un tratto di assoluta originalità non solo in Alto Adige, ma anche rispetto a un contesto artistico più ampio. Attraverso la poesia e la pittura, essa intende fornire all'esperienza umana profondità di espressione immortalandola in una forma senza tempo.
L'ispirazione di Noflaner nasce dalla drammaticità della condizione umana: per lui, l'uomo è una forza attiva incapace di plasmare il mondo come dovrebbe essere. Un dilemma ben rappresentato dall'inconciliabile contrapposizione tra il mondo della realtà e quello della fantasia. Per esprimerlo, tra gli anni ‘40 e ‘80 l'artista gardenese elaborò, da autodidatta, un linguaggio del tutto personale, privilegiando toni elevati in poesia e soggetti figurativi in pittura.
Noflaner non si conformò mai alle tendenze astratte, concettuali o minimaliste allora in voga, e fu forse per questo che la sua arte e la sua personalità furono per lungo tempo considerate anacronistiche e relegate ai margini della vita culturale. La mostra "Franz J. Noflaner. Desiderare, Guardare, Stupire" ha perciò il sapore di una riscoperta, tanto più che la seconda parte è ospitata in quella Ortisei dove l'artista visse per 84 anni.
A corollario del progetto espositivo, venerdì 16 novembre alle ore 20.30 al Circolo di Ortisei è prevista la serata a tema (in lingua tedesca) "Franz Josef Noflaner scrittore", con letture e commento di testi inediti.
Informazioni: Museum Ladin Ćiastel de Tor, via Tor 65, San Martino in Badia, tel. 0474/524020, http://www.museumladin.it/.