News
La rete europea di istituti di ricerca in frutticoltura ha festeggiato i 20 anni di attività
La rete europea degli istituti di ricerca in frutticoltura EUFRIN è stata fondata vent'anni fa per rispondere al bisogno di coordinare e sviluppare ulteriormente la ricerca e lo sviluppo di una frutticoltura sostenibile e di promuovere la collaborazione tra i vari istituti di ricerca.
I relatori del convegno tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fiera di Bolzano hanno enfatizzato l'importanza del network per la ricerca congiunta. Esemplare per tale collaborazione è stato tra l'altro il progetto ISAFRUIT. Nel progetto ISAFRUIT è stato sviluppato un modello che rende possibile di seguire virtualmente i mutamenti qualitativi dei
frutti lungo tutta la catena dalla raccolta fino alla vendita nei supermercati. Altri interventi hanno evidenziato i meriti della ricerca del network per gli esami varietali e dato uno sguardo al futuro della ricerca nell'ambito delle riforme della politica agraria dell'Unione europea (Horizon 2020).
Al termine del convegno i rappresentanti dell'EUFRIN hanno continuato il festeggiamento nella cantina nella roccia della Laimburg, dove sono stati premiati i personaggi di merito dell'organizzazione e si è celebrato i 20 anni dell'EUFRIN.
EUFRIN è un'organizzazione volontaria di istituti di ricerca in frutticoltura europei. Al network appartengono 28 istituti di ricerca, tra i quali anche il Centro di Sperimentazione Laimburg.
EUFRIN coordina la ricerca e lo sviluppo per una frutticoltura sostenibile a livello europeo, si occupa di ottenere mezzi finanziari per progetti di ricerca congiunti e di trasmettere i risultati della ricerca alla prassi agricola. Sono nove i gruppi di lavoro all'interno del network che si occupano di tutte le tematiche importanti della frutticoltura a partire dagli esami varietali fino alle questioni legate all'irrigazione e la qualità dei frutti.