News
Protezione civile: attenti agli ingorghi nel ponte dell'Immacolata
Nel ponte dell'Immacolata l'assalto all'Alto Adige e ai mercatini di Natale mette tradizionalmente a dura prova l'intero sistema viario. Per ridurre al massimo i disagi nel prossimo fine settimana, la Protezione civile provinciale invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio tra le 10 e le 20 di domenica 9 dicembre, optando per il rientro anticipato in mattinata o, se possibile, nella giornata di lunedì 10. "Siamo organizzati per fronteggiare le emergenze ma chiediamo anche la collaborazione dei viaggiatori. Abbiamo messo a disposizione un foglio informativo - spiega il direttore della Ripartizione provinciale protezione civile, Hanspeter Staffler - che illustra una serie di accorgimenti per evitare situazioni di difficoltà nella circolazione stradale". Nello specifico: verificare di poter contare su una quantità adeguata di carburante per fronteggiare soste prolungate dovendo mantenere il motore acceso; verificare di avere a bordo ciò che può servire per rendere meno disagevole lo stare in coda anche per lungo tempo (scorte di acqua, cibo, medicinali, ecc...), soprattutto quando a bordo sono presenti passeggeri particolari (bambini o anziani, malati).
Inoltre si consiglia di verificare l'efficienza del veicolo prima della partenza e soprattutto la completezza della dotazione invernale. In caso di strada innevata montare le catene ed effettuare tali operazioni di montaggio e smontaggio fuori dalla carreggiata, se possibile in aree di sosta o parcheggi, per non intralciare il traffico. A tutti la Protezione civile, incaricata allo scopo dalla Giunta provinciale, ricorda di informarsi preventivamente e durante il viaggio sulle condizioni meteo e sulla situazione del traffico. "Con forti piogge, nevicate o nebbia la viabilità può peggiorare molto rapidamente, per cui è consigliabile rimandare la partenza fino al miglioramento della situazione", ricorda Günther Walcher, direttore dell'Ufficio protezione civile.
La Centrale viabilità provinciale è a disposizione tutti i giorni dalle 6.30 alle 18.30 al numero 0471 200198 o su internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/traffico anche su cellulare all'indirizzo www.provincia.bz.it/mobile o www.provincia.bz.it/m. Il Centro Assistenza Utenza dell'Autostrada del Brennero fornisce 24 ore su 24 informazioni sul traffico e assistenza in caso di necessità lungo l'A22, ed è contattabile al numero 0461 980085, al numero verde (solo chiamate da Italia) 800 279940 e al numero verde universale (chiamate da Germania, Austria, Olanda) 00 800 22022022 (http://www.a22.it/)