News
L'assessore Bizzo in merito alla "Giornata internazionale dei migranti" (18 dic.)
"Ad oggi, 20° anniversario di questa ricorrenza" sottolinea l'assessore "la maggioranza dei Paesi non ha ancora firmato la Convenzione e per questo motivo in molti Paesi, anche in Europa e in Italia, si sono mobilitate molte organizzazioni per celebrare una giornata di azione globale e richiamare gli Stati ai temi della convenzione e alla sua sottoscrizione".
"Anche in Alto Adige" prosegue Bizzo "ci si prepara per questa Giornata ed è importante prendere coscienza dell'esistenza della Convenzione e del suo significato: riconoscere pari dignità di trattamento a tutte quelle persone, che per necessità di vita debbono emigrare in cerca di lavoro per il proprio sostentamento e quello dei propri cari".
Le iniziative previste per domani, martedí 18 dicembre, sono organizzate dalle associazioni locali, che dal basso, giorno dopo giorno, contribuiscono alla tutela dei diritti dei migranti e sensibilizzano i cittadini autoctoni dimostrando che la strada verso una piena cittadinanza è possibile e deve coinvolgere tutti, in quanto tutti siamo portatori di diritti e doveri, così Bizzo.
I diritti e i doveri sono in equilibrio quando gli uni non prevalgono sugli altri. La ricerca di questo equilibrio passa anche dalla politica e l'assessore ricorda, a tale proposito, la recente legge provinciale 28 ottobre 2011 n. 12 "Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri", che tra le sue novità istituzionali ha messo in campo strumenti che contribuiscono a far valere i propri diritti e dall'altra richiedono il rispetto dei doveri. Tra questi strumenti Bizzo cita la costituenda Consulta provinciale per l'immigrazione e il Centro di tutela contro le discriminazioni, di prossima istituzione.
L'Assessore conclude con una citazione di Martin Luther King alla quale, dice, tutti ci possiamo ispirare "Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti".