News

Dalla Giunta: progetti prioritari nel programma per infrastrutture e edilizia sanitaria

Le priorità negli interventi di edilizia sanitaria, opere edili e infrastrutture sono stati delineati oggi (18 febbraio) dalla Giunta provinciale. Previsti lavori negli ospedali di Bolzano, Vipiteno e Silandro, il completamento delle circonvalazioni, gli ampliamenti di alcune scuole.

La Giunta ha approvato il finanziamento per l'anno 2013 del programma quinquennale per le costruzioni del servizio sanitario: prevede tra gli importi maggiori 18,6 milioni di euro per la ristrutturazione generale e dell'areale dell'ospedale di Bolzano, 3 milioni per la ristrutturazione dei reparti dell'ospedale di Silandro, 2 milioni per i lavori negli ospedali di Bressanone (blocco degenze) e Vipiteno (reparti e sede Croce bianca).

In tema di opere edili, i fondi disponibili per il 2013 ammontano a 47,8 milioni di euro, dei quali circa 9 già impegnati per lavori in corso. Il programma di intervento definisce precise priorità: il risanamento energetico degli edifici provinciali (14,3 milioni di euro), l'ampliamento di alcune scuole (tra cui l'istituto tecnico commerciale Kunter e la palestra del liceo linguistico Stifter a Bolzano), la realizzazione della sede della Croce bianca e della Croce rossa a Merano.

Le infrastrutture da costruire su strade statali e di interesse provinciale possono contare nel 2013 su un finanziamento di 83,6 milioni di euro, dei quali 68 si concentrano sulla prosecuzione dei grandi progetti di viabilità in corso di realizzazione: le circonvallazioni di Merano, di Ora e di Laives (complessivamente 42 milioni), l'ammodernamento della strada per Sarentino (10) e di quella per Fiè (5). La Giunta ha inoltre dato il via al bando di gara per la realizzazione della circonvallazione di Vandoies. "Sui restanti 15 milioni di euro a disposizione la Giunta deciderà nelle prossime settimane dopo l'approfondimento degli altri progetti e degli interventi necessari", ha concluso Durnwalder. L'esecutivo ha inoltre approvato l'inserimento nel PUC di Castelbello-Ciardes della modifica di ufficio che consente la realizzazione della circonvallazione con un lungo tunnel che consentirà di aumentare la sicurezza della circolazione.

Servizi