News

Dalla Giunta: efficienza energetica, UE premia il progetto di Bolzano

Un risparmio energetico del 40% in cinque anni in alcuni quartieri dovranno fare di Bolzano un modello europeo in tema di efficienza energetica: l'UE ha approvato il progetto e garantito al capoluogo un finanziamento adeguato. Soddisfatta la Giunta provinciale per il contributo al successo delliniziativa assicurato dall'GECT dell'Euregio, il gruppo di cooperazione territoriale.

Bolzano e Innsbruck daranno vita a un progetto esemplare in tema di efficienza energetica, con l'obiettivo di ridurre del 40% il consumo di energia primaria nel giro di 5 anni. Al progetto "Sinfonia", sostenuto con un congruo finanziamento dall'Unione Europea, i due capoluoghi alpini hanno partecipato con il sostegno del GECT dell'Euregio. "Oggi la Giunta provinciale ha registrato con piacere la comunicazione da Bruxelles che il progetto transfrontaliero inoltrato a inizio dicembre è stato classificato tra i migliori", ha spiegato il presidente Luis Durnwalder dopo la seduta di Giunta.

All'Alto Adige andrà quindi un finanziamento europeo, che servirà a riprogettare alcuni quartieri bolzanini in direzione di una riduzione del consumo di energia: risanamenti di abitazioni e immobili, interventi sulla rete del riscaldamento e della distribuzione di energia. Coordinati dall'Euregio, gli attori di parte altoatesina nel progetto sono IPES, SEL, Eurac e Agenzia CasaClima.

I vantaggi, ha ricordato Durnwalder, non vanno soltanto a beneficio dell'ambiente ma anche dell'economia: "Investimenti per milioni di euro significano naturalmente anche appalti per le aziende e quindi posti di lavoro. Senza contare che di un simile progetto potrá giovarsi anche l'immagine dell'Alto Adige, da tempo già impegnato sulla strada di Regione verde."

Servizi