News
Dalla Giunta: patentino, prodotti biologici e prodotti senza glutine
Riforma dell'esame di bilinguismo: Comitato scientifico
Da oltre trent'anni in Alto Adige sono organizzati dalla Provincia gli esami di bilinguismo e trilinguismo. La Giunta provinciale sta lavorando a una nuova riforma dell'esame con l'obiettivo di svilupparlo in modo tale da avvicinarlo al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: infatti, con la richiesta di inserimento dell'attestato provinciale nello specifico albo UE che accredita gli enti abilitati a rilasciare certificazioni linguistiche, si punta al riconoscimento dell'attestato provinciale anche al di fuori dei confini altoatesini e quindi nei Paesi membri. I passi in questa direzione e l'accompagnamento della riforma del "patentino" saranno sostenuti da un apposito Comitato scientifico, nominato oggi dalla Giunta provinciale, che supporta l'Ufficio provinciale competente: ne fanno parte i docenti universitari Renata Zanin (LUB), Sabine Christine Stricker (Università di Trento) e Saverio Carpentieri (ateneo di Innsbruck).
Produzione biologica: nuove direttive
La Giunta ha approvato le nuove direttive in materia di produzione biologica e di etichettatura dei prodotti biologici. Questo segmento agricolo assume sempre maggiore rilievo "e dobbiamo assicurare al consumatore regole chiare e controlli certi sia del prodotto che della sua presentazione", ha spiegato il presidente Durnwalder. Gli ambiti di applicazione delle nuove direttive riguardano tra l'altro le produzioni animale e vegetale, i prodotti trasformati, la banca dati sementi, l'etichettatura e la trasmissione di informazioni.
Gratuiti i prodotti senza glutine: sistema web
Un sistema web gestirà l'erogazione gratuita di prodotti senza glutine: lo ha approvato oggi la Giunta provinciale. In Alto Adige possono usufruire gratuitamente dei prodotti senza glutine - per un importo non superiore ai 140 euro mensili - le persone residenti in Provincia di Bolzano e iscritte al Servizio sanitario provinciale. Le somme si riducono nel caso di bambini: per i piccoli tra 6 mesi e un anno sono 45 euro mensili, che salgono a 62 euro fino ai tre anni e mezzo di età e a 94 euro per bambini fino a 10 anni. Complessivamente la Provincia assicura il servizio ogni anno con una spesa di 1,7 milioni di euro a favore del migliaio di persone celiache residenti in Alto Adige. Grazie al nuovo sistema web e alla gestione in digitale, l'erogazione gratuita dei prodotti senza glutine sarà facilitata. Le strutture convenzionate consegnano alla persona celiaca i prodotti scelti scaricandoli dal sistema, che automaticamente aggiorna l'importo mensile residuo a disposizione della persona celiaca.