News
Dalla Giunta: ok a 12 nuovi progetti cinematografici, contributi per 2,5 milioni
"La location cinematografica Alto Adige - sottolinea l'assessore Thomas Widmann - sta diventando sempre più internazionale, visto che i progetti di questo bando arrivano da Italia, Germania, Svizzera, Austria, Lussemburgo e Svezia". Tra i progetti finanziati, se ne contano molti che hanno una strettissima attinenza con il territorio, come il dramma storico "Luis Trenker - Der schmale Grat der Wahrheit", coproduzione austro-germanica che vedrà probabilmente tra i protagonisti Tobias Moretti e Karl Markovics.
Un film di sicuro successo sarà inoltre la commedia "Un boss in salotto" del regista Luca Miniero, che ha già sbancato i botteghini italiani con "Benvenuti al Sud" e il sequel "Benvenuti al Nord". Del cast dpvrebbero fare parte Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero e Angela Finocchiaro. Tra gli altri esempi di film incentrati sull'Alto Adige, invece, Widmann cita il documentario "Heimat Südtirol - Il canonico Michael Gamper", della casa di produzione italiana SD Cinematografica, la quale verrà assistita da una troupe tecnica completamente locale.
"Siamo molto soddisfatti anche per la qualità dei progetti altoatesini - spiega il direttore della BLS Ulrich Stofner - come ad esempio "Zweitland", con cui il giovane pusterese Michael Kofler ha vinto il primo programma per lo sviluppo di soggetti cinematografici della BLS dal titolo RACCONTI #1". Esiste già, inoltre, una casa di produzione per questo progetto, la bolzanina Echo-Film, che ha chiesto un finanziamento per la pre-produzione di un dramma familiare ambientato negli anni degli attacchi dinamitardi.
Tra gli altri progetti la cui richiesta di finanziamento è stata approvata spiccano gli svizzeri "Chrieg", prodotto dalla Hugofilm Productions, e "Fuori mira", della casa di produzione Ventura Film. Il film drammatico "Anita B", del regista italiano Roberto Faenza, avrà come probabili protagonisti Eline Powell, Robert Sheehan e Andrea Osvart, mentre nel cast della coproduzione austro-lussemburghese "Fever" figurano le due star tedesche Eva Mattes e Martin Wuttke. Ruben Östlund, che con il suo ultimo film "Play" ha riscosso ampio successo a Cannes, è invece alla regia del film drammatico "Tourist", la storia di alcuni turisti che vengono travolti da una slavina, mentre è per metà altoatesina la regia del documentario "What is left", con il pusterese Gustav Hofer affiancato da Luca Ragazzi.
"Oltre a promuovere il nostro territorio con sicuri effetti positivi dal punto di vista dell'immagine - ha commentato il presidente della Giunta provinciale - le produzioni cinematografiche finanziate dalla BLS garantiscono un ritorno economico importante relativo all'indotto: dei 2,5 milioni di euro stanziati, infatti, ne torneranno ben 3,6 milioni, ovvero il 150% del totale, con ben 154 giorni di riprese che verranno effettuati in Provincia di Bolzano". I prossimi due call del 2013 per la presentazione della richiesta di finanziamento scadono i giorni 8 maggio e 9 ottobre: maggiori informazioni su www.bls.info.