News
Dalla Giunta: no "svuotamenti" di competenze dalla Corte Costituzionale
La sentenza della Corte Costituzionale, infatti, contesta in realtà solo la possibilità di accumulare più incarichi dirigenziali in capo ad una sola persona. Proprio su questo punto il massimo organo giurisdizionale della Repubblica invita la Provincia di Bolzano ad attenersi a quanto previsto dai contratti collettivi stipulati a livello nazionale, limitandosi solo alla possibilità di aggiungere alcuni elementi accessori. "Da questa analisi - ha proseguito Durnwalder - si capisce che il raggio d'azione della sentenza è piuttosto ridotto, ma in ogni caso si tratta di una limitazione delle nostre competenze. Per questo motivo abbiamo deciso di aprire una trattativa con il nuovo governo, cercando di chiarire la situazione tramite una norma di attuazione".
E una linea simile sarà seguita anche per quanto riguarda il passaggio della sentenza relativo al finanziamento dei Comuni. La Corte Costituzionale ha stabilito che le amministrazioni municipali potranno prevedere aumenti di tariffe e imposte solo nell'ambito dell'approvazione del bilancio, le eccezioni potranno essere concesse solo per casi mirati e scopi ben precisi. "Sarebbe un'ingerenza nella libertà di prendere decisioni da parte dei Comuni - ha concluso il presidente Luis Durnwalder - anche in questo caso apriremo una trattativa con Roma per cercare una soluzione condivisa".