News
Prima degustazione verticale del Lagrein Riserva Barbagòl alla Laimburg
Nella degustazione, il Barbagòl dell'annata 2000 si è mostrato un vino maturato molto bene con delicata struttura polifenolica. Anche le annate 2003 e 2007 del Lagrein Riserva Barbagòl hanno spiccato per la loro ottima sapiditá. Ancora giovanili si sono mostrate le annate 2009 e 2010, ma dispongono di un alto potenziale del quale approfitteranno con la loro maturazione.
Il Lagrein è l'unico vino autoctono altoatesino nella categoria dei vini rossi corposi presente nella provincia. In Alto Adige, la superficie coltivata di Lagrein ammonta a oltre 430 ettari pari all'8 percento della superficie vitata altoatesina. Il Lagrein dispone di una struttura fenolica morbida e vellutata, mantenendo in ogni modo la presenza di un corpo importante.
Il Lagrein Riserva Barbagól riesce ad ammaliare i sensi come faceva l'omonimo stregone della leggenda dolomitica. Tutti i vini della Selezione Maniero, infatti, portano nomi tratti dal tesoro delle leggende dolomitiche. Esprimono l'unione dei vini con la loro terra d'origine a piè delle dolomiti e enfatizzano allo stesso tempo il carattere del vino stesso.
Una serie di fotografie realizzate dall'artista svizzero Peter Frehner, che si è fatto ispirare dal Barbagòl confrontandosi con il paesaggio rude e mistico delle Dolomiti, ha integrato le impressioni sensoriali del vino con quelle visuali.