News
Nuovo esame di bi- e trilinguismo, da giovedì si parte con la prova di ascolto
"Abbiamo ridisegnato gli esami per tutti e quattro i livelli di preparazione - sottolinea Elisabeth Spergser, direttore dell'Ufficio provinciale affari di gabinetto - e a partire da giovedì possiamo dire che prende il via una nuova era per quanto riguarda gli esami di bi- e trilinguismo. Soprattutto nella fase iniziale i risultati verranno monitorati e valutati in maniera dettagliata".
Con i nuovi criteri, i livelli di esame restano quattro (A, B, C e D), mentre le prove necessarie ad ottenere il certificato che attesta la conoscenza della lingua italiana e tedesca passano da due a tre. La novità è rappresentata dalla prova d'ascolto, con i candidati che saranno chiamati ad ascoltare la lettura di un testo in lingua italiana e di uno in lingua tedesca, e dovranno barrare le risposte corrette nella stessa lingua del testo appena sentito.
"Ma non si tratta dell'unica novità - prosegue la Spergser - perchè anche la prova scritta prevede delle modifiche rispetto al passato, con un maggior ricorso a domande a risposta multipla, testi da completare e una breve relazione sul tema oggetto dell'esame". Per quanto riguarda la prova orale, invece, i candidati e le cadidate riceveranno un compito in entrambe le lingue e avranno a disposizione 10-15 minuti per prepararsi. Il candidato potrà decidere in quale lingua trattare il primo argomento, per il secondo verrà usata l'altra lingua, e la commissione porrà una domanda per ogni argomento.
Le tre prove si svolgeranno nell'arco della stessa giornata, con la votazione finale che sarà il risultato della valutazione di tutte e tre le parti dell'esame: ascolto, scritto e orale. Non sarà possibile ripetere una sola delle tre prove, dato che in caso di mancato superamento l'esame dovrà essere rifatto per intero, e l'esito verrà comunicato per iscritto tramite e-mail entro tre giorni lavorativi dalla data di svolgimento. "In ogni caso - aggiunge Elisabeth Spergser - faremo il possibile per informare i candidati già il giorno successivo".
Tutte le informazioni sul nuovo esame di bi- e trilinguismo che prenderà il via giovedì 16 gennaio si possono trovare sulla Rete Civica all'indirizzo www.provincia.bz.it/ebt, dove sarà possibile anche essere "guidati" nella procedura di iscrizione. Una formalità che, a partire dalla metà di novembre, può essere espletata anche online grazie alla Carta Servizi.