News
Presentazione con l'assessore Mussner del nuovo libro bilingue su oltre 1.000 specie di funghi
Foto: Claudio Rossi
Più di 1.000 specie di funghi descritte in circa 700 pagine attraverso illuminanti immagini e spiegazioni chiare: è stato presentato martedì 28 gennaio al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige il nuovo libro bilingue "Per non confondere i funghi - Um die Pilze nicht zu verwechseln" di Francesco Bellù, Giulio Veroi, Siegfried Tartarotti e Fabio Padovan.
"Un'opera che raccoglie per la prima volta in assoluto i nomi italiani, tedeschi e scientifici dei funghi," hanno spiegato Francesco Bellù - micologo di fama internazionale, medico e ricercatore ospite del museo - e Giulio Veroi in occasione della presentazione. La nuova pubblicazione intende indicare la strada soprattutto per le denominazioni italiane dei funghi, che in molti casi gli scienziati hanno dovuto assegnare per la prima volta.
"Le immagini professionali, la presentazione dei funghi in sezione e chiari riferimenti ai loro segni distintivi caratteristici faciliteranno i cercatori di funghi nel determinarne la specie," hanno sottolineato Bellù e Veroi. Il volume contiene inoltre descrizioni tossicologiche dei funghi, consigli in merito alla loro velenosità e analisi della loro commestibilità.
"Le valutazioni si basano sulle più recenti ricerche biochimiche in materia," così Bellù. Un libro, quello presentato, frutto dell'esperienza quarantennale degli autori, che hanno dato grande importanza alla comprensibilità e attinenza delle descrizioni inserendo anche un glossario micologico.
"Da più di dieci anni l'Associazione ‘Bresadola', di cui Francesco Bellù è il coordinatore scientifico, e il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige hanno avviato una stretta collaborazione," ha spiegato il direttore del museo Vito Zingerle. In particolare con la mostra micologica annuale, che il prossimo autunno toccherà la 50° edizione.
Il nuovo assessore provinciale ai Musei Florian Mussner, anch'egli intervenuto alla presentazione, ha commentato: "Questa pubblicazione aggiornata ed esauriente e la continua attività informativa dell'Associazione ‘Bresadola' e del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige sono di grande importanza nell'ottica di una diminuzione del rischio di confusione e di avvelenamento da funghi".
Il libro "Per non confondere i funghi - Um die Pilze nicht zu verwechseln", 700 pagine riccamente illustrate, editrice Panorama, è acquistabile in libreria ed allo shop del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige al prezzo di 129 euro.
Info: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/.
- Cortinarius hercynicus Foto: Claudio Rossi [JPG 59 KB]
- La sede del Museo di Scienze naturali [JPG 68 KB]
- Foto di gruppo con l'assessore Mussner al termine della presentazione del libro Da sin.: Vito Zingerle, Florian Mussner, Francesco Bellù, Giulio Veroi, Siegfried Tartarotti, Fabio Padovan [JPG 48 KB]