News
SS12 a Campodazzo: dopo la frana prevista l'apertura della deviazione il 7 febbraio
In primo piano si vede la sede stradale della SS12 esistente direzione sud, mentre a sinistra si vede la pista ciclabile (occupata dal mezzo pesante e ruspa) che diventerà sede stradale della deviazione, necessaria per la realizzazione del vallo di protezione. Sulla sede stradale esistente sarà realizzato il vallo di protezione. Dopo il completamento del vallo sarà riposizionata la sede stradale in adiacenza al vallo
Gli interventi si svolgono in prossimità della zona di distacco del materiale e sono coordinati dalla Ripartizione Infrastrutture della Provincia.
Dopo alcuni interventi tempestivi propedeutici eseguiti dal Servizio Strade su indicazione dell'Ufficio geologia e prove materiali, già sabato e domenica scorsa, 25 e 26 gennaio, l'impresa "Gregorbau" di Prato Isarco ha messo in campo tutte le risorse di mezzi e uomini a seguito dell'affidamento dei lavori avvenuto venerdì 24 gennaio 2014. L'assegnazione è stata espletata a tempo di record dopo una gara informale con invito a quattro imprese di fiducia della zona. Si tratta, infatti, di lavori di "somma urgenza".
Gli interventi in atto per il ripristino del collegamento viario a Campodazzo costuiscono per il 1° vicepresidente della Provincia ed assessore provinciale alle infrastrutture, Christian Tommasini, un esempio di efficienza ed operatività accompagnato dalla snellezza delle procedure.
Il tratto interessato si trova tra Campodazzo e Ponte Gardena dal km 453+100 al km 456+150 nel territorio comunale di Renon.
Come spiega l'ing. Valentino Pagani, direttore della Ripartizione Infrastrutture della Provincia, si tratta dello stralcio del progetto, di cui è responsabile il geom. Alessandro Bertinazzo, che prevede la realizzazione di una galleria artificiale di 440 metri per un importo di circa 13 milioni di euro. Sono previsti degli sbancamenti di terra e roccia per circa 15.000 metri cubi con la realizzazione di muri di sostegno e pareti chiodate a protezione della sovrastante scarpata.
In seguito verrà realizzato un vallo in terra armata quale ulteriore protezione dalla caduta di sassi. I termini previsti per la riapertura al traffico sulla deviazione provvisoria, sono stati fissati per il 7 febbraio 2014, quindi, come fa presente l'assessore Tommasini, entro le tre settimane previste e comunicate inizialmente dall'evento del 15 gennaio 2014.