News
Giovani e linguaggio: Un confronto interculturale alla BPT Teßmann il 14 aprile
Anche se alcuni comuni dizionari di linguaggio giovanile sembrano dare quest'impressione, il linguaggio giovanile non esiste. Esistono, però, modi di parlare particolari che sono tipici dell'età adolescenziale e per questo vengono definiti come linguaggio giovanile. L'appartenenza a un gruppo e la voglia, più o meno cosciente, di distinguersi dal modo di esprimersi della generazione dei genitori spiegano in parte il comportamento linguistico dei ragazzi. Il fenomeno dei linguaggi giovanili è internazionale ed esistono paralleli interessanti che vanno oltre la singola lingua.
La prof. dott.ssa Eva Neuland, linguista presso la Bergische Universität di Wuppertal (D), si dedica da decenni allo studio dei linguaggi giovanili e spiega nella sua conferenza, quali tendenze si possono osservare nei linguaggi giovanili dalla Germania all'Italia fino al Giappone.
La conferenza si terrà lunedì 14 aprile 2014, alle ore 20.00, presso la sede della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann, via Armando Diaz 8, Bolzano. L'ingresso è libero a tutte le persone interessate.