News
I biominerali e la chimica del muratore: doppia conferenza al Museo di scienze (29 aprile)
Duplice conferenza martedì 29 aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige di via Bottai,1 a Bolzano. La serata, a ingresso gratuito, è curata da Manolo Piat e Fabiano Nart, due esperti del Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti (GDS), sodalizio nato a Belluno nel 2006 con l'obiettivo di diffondere gratuitamente la conoscenza scientifica. Formato da giovani appassionati, il GDS vanta l'appoggio di illustri studiosi.
"Biominerali: le pietre della vita" s'intitola la prima parte della serata al museo, nella quale Manolo Piat spiegherà come gli stessi elementi chimici che costituiscono la superficie solida del nostro pianeta - le sue rocce, i suoi minerali - compongano anche la materia di cui sono fatti tutti gli esseri viventi. Questo nonostante essi sembrino freddi e molto lontani dal concetto di vita.
Manolo Piat, laureato in Scienze Geologiche a Milano, è segretario del GDS. È insegnante di materie scientifiche e grande appassionato di minerali e fossili, esegue ricerche nelle Dolomiti.
La seconda parte della doppia conferenza approfondisce invece i complessi ma affascinanti processi chimici legati ai materiali e alle tecniche usate dai muratori. "Malta, cazzuola, mattoni: la chimica del muratore" è il significativo titolo dell'intervento a cura di Fabiano Nart, nel quale risponderà a domande come: cosa accade una volta che il calcestruzzo viene gettato? Come mai indurisce col tempo? Perché dove aver disarmato il getto, il calcestruzzo è caldo? E perché un solaio deve rimanere armato per 28 giorni?
Laureato in Chimica, Fisica ed Astrofisica, Fabiano Nart è fondatore e presidente del GDS. Lavora come manager in una multinazionale svedese. Alpinista ed appassionato di minerali, anch'egli effettua ricerche nelle Dolomiti.
L'ingresso alla duplice conferenza è libero.
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.museonatura.it/.
Per saperne di più sui musei in Alto Adige: http://www.musei-altoadige.it/.