News
Lotta alla zanzara tigre, Theiner: "La prevenzione è fondamentale"
Foto USP
"Grazie alle rilevazioni che abbiamo avviato nel mese di maggio - ha sottolineato la direttrice del laboratorio biologico, Alberta Stenico - possiamo raccogliere dati e informazioni fondamentali sulla diffusione delle zanzare tigre sul territorio, ponendo le basi per il lavoro di prevenzione". Le punture di questi insetti, presenti da qualche anno in Alto Adige, non sono solamente fastidiose, sono anche pericolose: la zanzara tigre, infatti, è un potenziale vettore di malattie, e come molte delle specie animali provenienti da altre zone del mondo, rischia di produrre danni ambientali, sanitari ed economici. "Tutto ciò - ha precisato il primario del Servizi di igiene e sanità pubblica, Josef Simeoni - è dovuto all'insorgere di patologie tipicamente esotiche e pressoché sconosciute a queste latitudini".
"Per tenere il problema sotto controllo - ha aggiunto l'assessore provinciale Richard Theiner - non basta l'impegno della Provincia, dei Comuni e di tutte le autorità competenti in ambito sanitario, è necessario il coinvolgimento di tutta la popolazione in quella che resta l'attività più importante: la prevenzione". Un esempio importante, da questo punto di vista, arriva dal Comune di Laives. "Siamo partiti da un mese con la lotta alla zanzara tigre - ha spiegato il sindaco Liliana Di Fede - utilizzando trattamenti con larvicida in tutte le aree pubbliche nelle quali sono presenti accumuli d'acqua".
Ma, come detto, questo non basta. L'appello lanciato durante la conferenza stampa è rivolto principalmente ai cittadini: evitate che l'acqua stagnante si raccolga in secchi, annaffiatoi, sottovasi, grondaie o bidoni, e se proprio non fosse possibile, individuate i focolai e utilizzate prodotti larvicidi. Per quanto riguarda la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige, le zone più colpite risultano essere la Bassa Atesina e le aree maggiormente urbanizzate delle città di Bolzano, Merano e Laives. Per tutte le informazioni sulla zanzara tigre è a disposizione un'apposita pagina web curata dall'Agenzia provinciale per l'ambiente e ospitata dalla Rete Civica all'indirizzo www.provincia.bz.it/zanzara-tigre.
- Le larve di una zanzara tigre Foto USP/Laboratorio biologico [JPG 53 KB]
- Un'esemplare di zanzara tigre adulta Foto USP/Laboratorio biologico [JPG 34 KB]
- Nei casi estremi sono necessari i trattamenti con prodotti larvicidi Foto USP/Laboratorio biologico [JPG 64 KB]
- Monitoraggio della zanzara tigre [PDF 1027 KB]