News
Euregio: rete tra università, web su Grande guerra, 1 milione alla ricerca
Assieme ai rettori dei tre atenei (Tilmann Märk dell'Università di Innsbruck, Walter Lorenz della LUB e Daria de Pretis dell'Università di Trento) i presidenti Kompatscher, Platter e Rossi hanno illustrato la nuova cooperazione transfrontaliera delle "Università nell‘Euregio", che mira a stimolare la mobilità di studenti, ricercatori e docenti e al contempo ad arricchire l'offerta didattica e il profilo della ricerca scientifica. Le misure concrete: l'istituzione di un fondo Euregio per la ricerca con dotazione di un milione di euro l'anno e di un fondo per la mobilità degli studenti (100mila euro). Gli obiettivi comuni spaziano dallo sviluppo di studi comuni a livello di master e dottorati di ricerca allo scambio tra studenti in base ad accordi prestabiliti: l'accesso all'offerta didattica nelle tre università, l'accesso alle biblioteche, mense e alle altre strutture universitarie di servizio. L'ampliamento dell'offerta didattica e della ricerca transfrontaliera potranno avvalersi di strumenti quali lo scambio e il collegamento dei docenti e dei ricercatori, corsi transfrontalieri in forma di lezioni , la messa a disposizione reciproca di strumenti di ricerca. "L'Euregio investe in cultura, ricerca e alta formazione perché la cooperazione nel settore accademico è una di quelle più avanzate", ha sottolineato il presidente Kompatscher. L'istituzione dei due fondi è una misura concreta "che consente di far percepire ancora meglio alla popolazione il senso dell'Euroregione."
Nell'incontro di Innsbruck è stata inoltre presentata la nuova edizione del libro di storia comune promosso dall'Euregio e aggiornato con gli ultimi sviluppi del GECT. Il volume è curato dallo storicoCarlo Romeo con la collaborazione scientifica di Giuseppe Ferrandi, Wilfried Beimrohr, Andrea Di Michele, Christine Roilo, Luigi Blanco e Brigitte Mazohl. Infine spazio anche alla nuova pagina Internet dedicata ai 100 anni della Grande guerra. Un gruppo di lavoro si è posto l'obiettivo di lanciare, nel corso dei prossimi quattro anni, azioni mirate sotto il motto "La Prima guerra mondiale: viverla, scoprirla, comprenderla." Il sito web offre alla popolazione una visione generale su eventi e attività commemorative disponibili nei tre territori ed è aperto alla partecipazione dei cittadini. Grazie a questo portale l'Euregio vuole sensibilizzare la popolazione alla commemorazione del Centenario e portare una testimonianza dei complessi e drammatici eventi accaduti durante il conflitto in un'area di confine. Il sito web http://www.14-18.europaregion.info/ sarà online dal 1 luglio prossimo. La giornata dell'Euregio a Innsbruck si è conclusa con la prima festa dei media dell'Euregio, un'occasione per rafforzare la rete euro regionale tra i giornalisti e gli addetti alla comunicazione.