News
Finanziamenti europei, sostegno alle attività di consulenza
Foto USP/ohn
La Provincia di Bolzano ha da sempre un ottimo "rapporto" con i fondi strutturali della UE, che riesce a sfruttare in maniera decisamente efficiente, un po' meno invece con i finanziamenti diretti che vengono gestiti e liquidati dalle direzioni generali della Commissione Europea. Si tratta di una serie di programmi come Europa Creativa, Horizon 2020 o Erasmus+ che mettono sul piatto importanti forme di aiuto, ma che risultano di difficile e complicato approccio dal punto di vista burocratico.
Proprio per questo motivo, la Giunta provinciale ha deciso di venire in soccorso di coloro che vogliono accedere a questa forma di finanziamento diretto dell'Unione Europea offrendo sostegno a coloro che si appoggiano ad attività di consulenza e ad altri servizi utili per presentare le domande a Bruxelles. Le condizioni poste sono che le attività del progetto (budget minimo 10mila euro) si svolgano in Alto Adige, o quantomeno che le ripercussioni e i risultati si sviluppino principalmente nel territorio provinciale.
Dal punto di vista finanziario, le agevolazioni concesse dalla Provincia potranno toccare un massimo di 5mila euro, senza comunque superarare il tetto stabilito della metà delle spese ammissibili. Le richieste di agevolazione possono essere presentate all'Ufficio per l'integrazione europea della Provincia di Bolzano, che offre tutte le informazioni del caso. Per saperne di più si può consultare l'apposito link ospitato dalla Rete Civica a questo indirizzo www.provincia.bz.it/europa/it/info-ue/foerderung-beratungstaetigkeit.asp.