News
Auto, treno, bus: informazioni da un’unica Centrale
Nella Centrale viabilità provinciale confluiscono tutte le informazioni riguardanti gli eventi di viabilità in Alto Adige e nelle regioni limitrofe. Queste notizie vengono messi a disposizione degli utenti con un sistema ormai collaudato: per telefono, tramite e-mail, sulla pagina web e attraverso le emittenti radio. Il servizio di Info-mobilità si occupa principalmente di mezzi e collegamenti pubblici, fornisce informazioni sugli orari e sulle tariffe, sulla ricerca di collegamenti e sull'Alto Adige Pass.
I due servizi vengono ora unificati e le modalità sono state illustrate nella sede della Protezione civile provinciale. L'assessore Arnold Schuler ha sintetizzato gli obiettivi principali dell'operazione: "Garantire ulteriore sicurezza nella circolazione, informazioni tempestive ogni giorno, maggiore fruibilità dei servizi offerti." Come ha sottolineato anche il direttore del dipartimento mobilità Valentino Pagani, "informazioni tempestive e affidabili sono oggi imprescindibili per chi è in viaggio con mezzo privato o pubblico, specie nei casi di interruzioni improvvise o grossi ritardi."
Con l'unificazione si allunga notevolmente la raggiungibilità del servizio: finora l'Info-mobilità era attivo da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 20 e domenica e nei festivi dalle 9 alle 17 e la Centrale viabilità tutti i giorni con orario 6-18.30, ma da lunedì 28 luglio il servizio integrato sarà operativo tutti i giorni dell'anno dalle 6 alle 20 (domenica e festivi dalle 7.30 alle 20). I vantaggi dell'unione dei due servizi non sono solo di carattere tecnico ma anche finanziario: il risparmio annuale sui costi sarà di circa 290mila euro.
I numeri telefonici finora attivi restano confermati: 0471 200198 per la Centrale mobilità e 840000471 per il servizio Info-mobilità. A quest'ultimo numero continueranno a giungere le richieste in materia di Alto Adige Pass e abbonamenti, che verranno automaticamente trasmesse ai servizi competenti, anche nel fine settimana. L'Agenzia provinciale per la mobilità ha curato la relativa riorganizzazione. "Anche in futuro - ha confermato il direttore della ripartizione protezione antincendi e civile, Hanspeter Staffler - la nuova Info-mobilità confluita nella Centrale viabilità metterà questi servizi a disposizione degli utenti." Durante l'odierna visita alla Centrale viabilità, nelle quale sono ora operativi 7 assistenti al traffico, il coordinatore della "nuova" Centrale viabilità e mobilità Markus Rauch ha ricordato che "parallelamente all'adeguamento del servizio agli standard qualitativi della Centrale viabilità ci si impegnerà anche per un aumento della facilità d'utilizzo dei servizi offerti."