News
Giornata della scuola ladina, Mussner: "Modello per l'Europa"
Foto USP/rc
"La grande sfida del nostro sistema formativo - ha aggiunto l'assessore provinciale - è quella di dare risposte concrete e al passo con i tempi rispetto alle richieste che arrivano da una società in forte cambiamento". Un ruolo centrale, dunque, anche dal punto di vista sociale, con un occhio di riguardo all'integrazione e ai compiti che vengono richiesti agli insegnati, per i quali risulta sempre più necessario prevedere continue e costanti attività di formazione e aggiornamento.
In ogni caso, la scuola ladina parte da una posizione di vantaggio, figlia di una scelta fatta già 60 anni fa: quella di puntare con forza sull'apprendimento linguistico. "Una scelta - ha spiegato Florian Mussner - che rende la scuola ladina un modello da prendere ad esempio a livello europeo. Sono sempre di più, infatti, i sistemi formativi che scelgono strade e percorsi simili al nostro".
L'obiettivo, però, è quello di mantenere questa posizione anche in futuro, e per fare ciò, secondo l'Intendente scolastico Roland Verra, "occorre una collaborazione ancora più forte tra le varie scuole. Un esempio positivo, da questo punto di vista, arriva dai programmi per i mesi estivi, che possono contare su un'offerta sempre più ampia in grado di alleviare il peso che grava sulle spalle dei genitori che lavorano".