News
Conferenza sulle intossicazioni da coralli negli acquari domestici (2 ott.)
Foto: Massimo Morpurgo
Gli anemoni coloniali sono un particolare gruppo di coralli allevati spesso dagli appassionati negli acquari marini domestici, insieme a altri coralli e pesci.
Non è però sempre noto che gli anemoni coloniali del genere Palythoa sono in grado di produrre una delle tossine naturali più potenti, la palitossina, o suoi analoghi, recentemente responsabili di casi di intossicazione anche gravi in seguito al contatto cutaneo con tali coralli o all'esposizione inalatoria all'aerosol sviluppato durante la pulizia degli acquari con acqua calda.
La corretta informazione su queste tematiche sarà al centro della conferenza "Tossicità da coralli negli acquari marini domestici: mito o realtà?" che si svolgerà
giovedì 2 ottobre,
alle ore 20,
al Museo di Scienze Naturali
dell'Alto Adige a Bolzano.
Relatrice della serata sarà Aurelia Tubaro, tossicologa esperta di tossine marine e docente ordinario all'Università di Trieste. La professoressa Tubaro offrirà inoltre al pubblico una panoramica scientifica completa e aggiornata sulle intossicazioni da palitossine in acquario, illustrando concreti casi di studio.
Membro di numerosi gruppi e comitati scientifici nazionali e internazionali (tra cui la European Food Safety Authority), Aurelia Tubaro fa parte del comitato di redazione di Toxicon e Journal of Toxicology. Ha pubblicato oltre 150 lavori su riviste internazionali.
La conferenza si tiene in lingua italiana. Ingresso libero.
Info: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/, http://www.musei-altoadige.it/