News
Dalla Giunta: piano da 15,75 milioni per le barriere architettoniche
Il piano è frutto di una lunga e complessa opera di monitoraggio, durata diversi mesi, di 253 immobili di proprietà della Provincia. In 160 di questi, sono necessari lavori di adeguamento per l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche. "Gli interventi saranno spalmati lungo un arco temporale di 5 anni - ha commentato il presidente Arno Kompatscher - e una volta terminati tutti i nostri edifici potranno essere accessibili a ogni tipo di persona: dai portatori di handicap agli anziani con problemi di mobilità, senza dimenticare i genitori con passeggini al seguito".
Nell'opera di catalogazione e pianificazione degli interventi, gli edifici sono stati divisi dai tecnici dell'Ufficio manutenzione opere edili in tre categorie: la prima, che comprende immobili all'interno dei quali la maggior parte delle opere non è a norma per quanto riguarda le barriere architettoniche, la seconda, che riguarda edifici solo parzialmente a norma, e la terza, che comprende palazzi che rispettano le voci principali della normativa vigente e che necessitano solo di piccoli adeguamenti. "Dei 160 edifici nei quali sono previsti interventi - ha aggiunto Kompatscher - 56 fanno parte della prima categoria, 80 della seconda e 24 della terza".
Già stimato anche l'ammontare di costi e investimenti previsti per il piano per l'abbattimento di tutte le barriere architettoniche: si tratta di una cifra che si aggira attorno ai 15,75 milioni di euro. "Abbiamo incaricato la Ripartizione edilizia e servizio tecnico - ha concluso il presidente altoatesino - di inserire i lavori nel programma delle opere da realizzare, e di procedere con la pianificazione dettagliata e l'esecuzione degli interventi".