News
Registro di classe digitale, Deeg: "Progetto da sostenere"
Foto USP/Karin Leiter
L'introduzione di un registro di classe digitale, in grado di ridurre il consumo di carta, nonchè velocizzare e semplificare i rapporti fra scuola, insegnanti, genitori e studenti, rappresenta uno dei temi considerati importanti dalla Giunta provinciale, che già nella seduta del 16 settembre scorso aveva affrontato l'argomento elaborando una sorta di crono-programma per la partenza del progetto. Il primo passo, in questo documento, viene fissato già con l'anno scolastico 2015/2016, nel corso del quale si punta a dotare le scuole di un sistema e di un software unico grazie al sostegno della Ripartizione informatica. La relativa gara d'appalto dovrebbe vedere la luce entro il mese di dicembre.
Sul territorio, in ogni caso, i progetti in tal senso non mancano, e tra questi vi è anche quello elaborato dal 22enne informatico Stefan Raffeiner assieme a tre insegnanti del liceo classico in lingua tedesca di Merano. Nato nel 2012, questo tipo di registro digitale viene ora utilizzato da 15 scuole altoatesine, ed è stato presentato anche all'assessore all'informatica Waltraud Deeg. "Quello del registro di classe digitale - ha sottolineato la Deeg - è un progetto da sostenere, puntando su soluzioni tecnologiche e informatiche snelle, rapide, ma anche concretamente applicabili e compatibili con una struttura ampia come quella scolastica. La Provincia sta lavorando a 360 gradi per stimolare la nascita di idee innovative, soprattutto da parte dei giovani, e questo impegno trova riscontro anche sulla piattaforma dell'Agenda Digitale aad2020.provincia.bz.it".