News
Dalla Giunta: aiuti per la lotta alle malattie delle piante
Per combattere la diffusione delle malattie delle piante ed evitare di mettere così a rischio uno dei settori più importanti dell'economia locale, sono spesso necessarie misure drastiche: le piante aggredite vanno tempestivamente estirpate e distrutte. Poichè in questi casi l'intervento è necessario a tutela dell'agricoltura e quindi della collettività, sono previsti programmi pubblici obbligatori di prevenzione e di estirpazione.
"Nel quadro di questi programmi gli agricoltori sono obbligati a distruggere le piante e a fronte di questo danno la Provincia assicura un indennizzo", ha spiegato il presidente Arno Kompatscher dopo la seduta di Giunta. I criteri e le modalità attualmente in vigore per gli aiuti alla lotta contro le fitopatie scadono a fine 2014 e pertanto la Giunta provinciale ha fissato i nuovi criteri dal 2015 e la compensazione delle perdite riconosciute agli agricoltori. "Questo indennizzo può arrivare fino al 70% del valore riconosciuto delle piante estirpate", ha detto Kompatscher.
I nuovi criteri saranno applicati per compensare le perdite nei casi di distruzione delle piante a causa ad esempio del colpo di fuoco, della butteratura delle drupacee, della flavescenza dorata della vite e ovviamente per contenere il diffondersi dello scopazzo del melo.