News
Innovazione amministrativa 2018, progetto presentato ai Comuni
Foto USP
L'assessore Waltraud Deeg, oltre a illustrare obiettivi e scadenze del progetto Innovazione amministrativa 2018, ha sottolineato come l'obiettivo di fondo sia unico per Provincia e Comuni. "Dobbiamo dare basi più solide alla nostra amministrazione territoriale - ha spiegato - orientandola in maniera decisa verso un futuro che sarà caratterizzato da forti cambiamenti sociali e demografici. In questo percorso, Provincia e Comuni dovranno essere in grado di camminare assieme".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'intervento del presidente Arno Kompatscher, il quale ha sottolineato che "dobbiamo sempre chiederci quale organizzazione è in grado di offrire un servizio in maniera più efficiente. Il programma di coalizione prevede che i compiti prioritari della Provincia vengano ridefiniti per rispondere maggiormente a criteri di efficienza e velocità, e sulla base di ciò verrà rivista anche la struttura amministrativa generale".
Due i progetti pilota portati come esempio pratico della direttrice lungo la quale intende muoversi l'idea di innovazione amministrativa: l'accorpamento in un'unica struttura della Protezione civile e della Ripartizione opere idrauliche, e la ristrutturazione dell'IPES. Capitolo a parte, invece, per quanto riguarda la bozza di nuovo ordinamento del personale, che attualmente poggia su quattro pilastri principali: sinergia fra giovani e anziani, retribuzione più equa e calibrata sulle prestazioni, mobilità e sviluppo del personale, funzione sociale della pubblica amministrazione.
"Nella nuova legge - ha aggiunto l'assessore Waltraud Deeg - dovrebbe essere messa nero su bianco la mobilità per dirigenti e dipendenti pubblici, in un'ottica di sviluppo del personale. Tra i progetti, inoltre, vi è quello di aumentare la durata dei contratti a tempo determinato per dare ai lavoratori una maggiore sicurezza nel medio periodo, e quello di analizzare nel dettaglio eccezioni e casi speciali". Al termine dell'incontro, Kompatscher, la Deeg e il presidente del Consiglio dei Comuni, Andreas Schatzer, hanno concordato di avviare una continua e costante attività di confronto sul tema.