News
Nuovi limiti sulla MeBo, velocità in calo e meno incidenti
Prima dell'introduzione del nuovo limite, il tratto della superstrada Merano-Bolzano compreso fra gli abitati di Vilpiano e Terlano, considerato particolarmente pericoloso, faceva registrare una velocità media nei passaggi di 122 km/h, ovvero 12 km/h in più rispetto al limite previsto. Questo dato, valutato come causa principale di molti incidenti stradali, ha convinto il Servizio strade della Provincia a tirare letteralmente il freno a mano: da novembre, infatti, il limite massimo di velocità nel tratto "incriminato" è stato abbassato a 90 km/h.
E i risultati, positivi, non hanno tardato ad arrivare. Secondo le rilevazioni effettuate negli ultimi due mesi, infatti, la velocità media si è abbassata in entrambi i sensi di marcia rispettivamente di 10 e di 12 km/h. Soddisfatto per l'esito di questa sperimentazione l'assessore alla mobilità Florian Mussner. "La cosa più positiva - commenta - è che in questi due mesi si è registrato un solo incidente fra Terlano e Vilpiano, mentre in precedenza la media era quasi di un incidente al girono. Merito dei limiti, ma anche dei nuovi lampeggianti installati dal Servizio strade per avvisare gli automobilisti che il tratto è particolarmente tortuoso".
Lungo la superstrada Merano-Bolzano, dunque, il limite di velocità "standard" è di 110 km/h, eccezion fatta per i tre passaggi considerati maggiormente a rischio. Si tratta delle tratte Bolzano Sud-Appiano, Terlano-Vilpiano e Marlengo-Lagundo, dove il limite di velocità è ridotto a 90 km/h.