News

Dalla Giunta: centrali idroelettriche, 244 milioni euro in fondi ambientali

La Giunta provinciale ha approvato oggi (26 maggio) il disciplinare per l’esercizio di 8 delle 10 centrali idroelettriche che erano state sottoposte alla procedura del riesame. Il concessionario SE Hydropower dovrà versare fondi a titolo di compensazione ambientale per una somma complessiva di 244 milioni di euro per il periodo 2010-2040.

Come già annunciato dalla Giunta provinciale, "nessun Comune rivierasco dovrà temere di ricevere in futuro minori fondi per compensazioni ambientali rispetto a quanto avuto finora", ribadisce l'assessore provinciale all'energia Richard Theiner. La Giunta ha pertanto approvato il disciplinare per otto centrali idroelettriche e confermato la decisione di garantire il contributo più vantaggioso.

A seguito della procedura del riesame delle concessioni idroelettriche, quindi, è stato stabilito che per i Comuni rivieraschi sono confermati i fondi ambientali in origine più elevati che la società provinciale SEL aveva offerto a suo tempo. In concreto, significa per SEL e per la controllata SE Hydropower un versamento di 244 milioni di euro per il periodo 2010-2040, con un aumento di 97,42 milioni di euro.

Beneficiari di queste compensazioni ambientali sono i Comuni rivieraschi che si trovano nel bacino delle centrali di Lana, S. Valpurga d'Ultimo, S. Pancrazio, Sarentino, Cardano, Ponte Gardena, Bressanone e Selva dei Molini. Si tratta di 20 Comuni o loro frazioni: Sarentino, Ultimo, Barbiano, Laion, Ponte Gardena, Castelrotto, Molini di Tures, Campo Tures, San Pancrazio, Lana, Bolzano, Cornedo, Renon, Fiè allo Sciliar, Bressanone, Luson, Naz Sciaves, Fortezza, Rodengo e Rio Pusteria.

 

Servizi