News
Mobilità, Mussner su nuova legge: qualità, concorrenza, tutela lavoratori
"Vogliamo rafforzare la filiera regionale e promuovere la concorrenza tra le imprese, per poter offrire agli utenti servizi di qualità a tariffe adeguate", sintetizza l'assessore Mussner. Con la nuova legge, che ribadisce la competenza legislativa primaria della Provincia rispetto allo Stato, si disciplina ex novo una serie di ambiti riguardanti i bandi di gara, i contratti di servizio e i pagamenti a conguaglio dei servizi di autobus e treno nel trasporto pubblico locale, i servizi di skibus e navetta, i servizi speciali di trasporto alunni, le infrastrutture nei settori bus e ferroviario, il materiale rotabile per treni e autobus, i servizi di autonoleggio, il rapporto con l'utenza e i relativi servizi di informazione. "Per la prima volta la nuova legge accorpa e rende uniformi tutte le disposizioni legislative in materia di mobilità pubblica finora disseminate in altre norme, in modo da offrire al cittadino disposizioni semplificate e chiaramente comprensibili", ha osservato Mussner. Inoltre per la prima volta vengono fissate in un testo di legge provinciale anche le disposizioni riguardanti i servizi di trasporto non di linea, vale a dire il noleggio bus, i taxi e l'autonoleggio (sotto i 9 posti).
Un altro punto qualificante della nuova legge si riferisce alla tutela del lavoratore. In caso di cambio del gestore del servizio, quest'ultimo deve infatti applicare i contratti collettivi statali vigenti e i relativi contratti integrativi nonché salvaguardare i diritti acquisiti del lavoratore in fatto di retribuzione, anzianità di servizio e profilo professionale. La legge, osserva ancora Mussner, rappresenta anche la base del principale strumento di pianificazione del trasporto pubblico locale e delle sue reti infrastrutturali, il Piano provinciale delle mobilità, che fissa i bacini di utenza alla base del bando di gara dei servizi, le linee e i criteri per garantire i servizi minimi e il fabbisogno finanziario concordato con le strategie socioeconomiche e la sostenibilità ambientale. Due aspetti saranno ancora approfonditi in dettaglio dall'assessore Mussner con i Comuni per individuare un'intesa: l'istituzione del servizio di trasporto per i bambini della scuola materna e la realizzazione e manutenzione delle fermate degli autobus.
Con l'approvazione della legge sulla mobilità pubblica possono partire le fasi preparatorie dei bandi di gara dei servizi di trasporto pubblico locale e nella primavera 2018 saranno firmati i contratti di servizio, per rispettare i tempi dettati dalle direttive UE.