News

30 anni della quietanza liberatoria: preservare l'autonomia in futuro

La Provincia di Bolzano ha rievocato oggi (11 giugno) al Teatro comunale di Bolzano una pietra miliare della propria storia: la chiusura della vertenza internazionale davanti all’Onu.

Oggi (sabato 11 giugno), con una festosa cerimonia, è stata ricordato il rilascio della quietanza liberatoria da parte dell’Austria, avvenuto esattamente trent’anni fa. Quello dell’11 giugno 1992 fu l’atto formale con il quale, davanti all’ONU, si chiuse la vertenza internazionale dell’Alto Adige. Austria e Italia diedero fine assieme alla controversia, dopo il riconoscimento e l’applicazione dell’Accordo di Parigi.

Il presidente della Giunta provinciale, Arno Kompatscher, ha aperto il suo discorso salutando “i tanti amici dell’Alto Adige” che si sono raccolti nella sala grande del Teatro comunale di Bolzano, in particolare i Ministri degli Esteri dei due Paesi firmatari l’accordo di Parigi, Italia e Austria, Luigi Di Maio e Alexander Schallenberg. “La loro partecipazione sottolinea il significato di questo traguardo”, ha detto Kompatscher.

“Esattamente trent’anni fa, l’11 giugno 1992, l’allora Ministro degli Esteri austriaco Alois Mock consegnò la quietanza liberatoria all’ambasciatore austriaco a Vienna”, ha detto ancora il presidente Kompatscher. Il presidente ha ripercorso la storia dall’accordo De Gasperi-Gruber del 1946 al “Los von Rom” del 1957, dall’apertura della controversia per la mancata applicazione dell’Accordo di Parigi nel 1960, fino al Secondo Statuto di Autonomia del 1972, previsto dal Pacchetto, e al rilascio della quietanza liberatoria del 1992. "L'Alto Adige, grazie all'Autonomia sviluppata in questa maniera, gode di buone condizioni economiche e culturali" ha aggiunto Kompatscher. "Gli strumenti di tutela previsti dal Secondo Statuto di Autonomia hanno dimostrato la loro efficacia. Grazie all'Autonomia, l'Alto Adige, sotto la guida di Luis Durnwalder, è cresciuto molto anche economicamente.  

L'Alto Adige è in buona forma 

Kompatscher si è detto sicuro che l'Autonomia dell'Alto Adige anche in futuro fungerà da strumento di tutela e di sviluppo per tutti i gruppi linguistici. "In questo senso dobbiamo sviluppare ancora di più la collaborazione transfrontaliera nell'ambito dell'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino. Proprio perché, con la nostra ricchezza culturale e con il nostro plurilinguismo ci sentiamo un ponte tra gli spazi culturali ed economici italiano e austriaco-germanofono, una piccola Europa nell'Europa", ha concluso Kompatscher.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Michelle Bachelet, nel suo intervento video, ha sottolineato l`importanza della giornata che ricorda il 30° anniversario della risoluzione delle controversie davanti alle Nazioni Unite. “L'Alto Adige rimane un esempio di come la tutela del patrimonio linguistico e culturale e la pacifica convivenza tra le minoranze siano traguardi possibili per risolvere i conflitti – ha detto Bachelet. Questa giornata speciale ci ricorda anche l'importanza di un'azione politica tempestiva per individuare i problemi nel contesto dei diritti umani e di come sia importante fare appello alla responsabilità dei governi nell'affrontarli. Quando le minoranze hanno voce al tavolo delle trattative, gli Stati possono identificare vuoti legislativi e politici e garantire così soluzioni sostenibili per tutti”.

Il Ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg ha sottolineato la responsabilità comune di Austria e Italia nel processo di sviluppo dell’autonomia altoatesina. "Trent'anni fa siamo stati in grado di anteporre ciò che avevamo in comune a ciò che ci divideva - ha detto - e di risolvere pacificamente un conflitto durato decenni. Oggi possiamo affermare a ragion veduta che l'autonomia dell'Alto Adige è un modello di vetrina per la convivenza delle minoranze. Questo successo non va dato per scontato – ha continuato Schallenberg - la coesistenza pacifica tra Stati e persone di culture e lingue diverse è una responsabilità condivisa da tutti noi".

Per il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio l’Autonomia altoatesina è un modello per la risoluzione delle controversie, che poggia sul rispetto delle minoranze ma anche sul rispetto della sovranità nazionale: “I due grandi statisti Alcide De Gasperi e Karl Gruber hanno gettato le basi per una moderna autonomia. Italia e Austria si sono impegnate a livello internazionale e hanno concluso il loro percorso con successo con il Secondo Statuto di Autonomia. È stato il risultato del dialogo tra l’allora Ministro degli Esteri Aldo Moro e il presidente Silvius Magnago, raggiunto con il rispetto delle minoranze linguistiche e il rispetto per l’unità e l’indivisibilità dello Stato italiano”. Questo modello si è ulteriormente sviluppato e consolidato e ha portato l’Alto Adige a risultati straordinari.

Il Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per le questioni delle minoranze Fernand de Varennes ha sottolineato nel suo discorso il significato storico della quietanza liberatoria per l’Alto Adige. “La chiusura della controversia altoatesina è un buon esempio di come due governi – Italia e Austria – siano riusciti a risolvere pacificamente tensioni e conflitti avviando un processo di dialogo”. In altre parole, l’anniversario del rilascio della quietanza liberatoria è l’anniversario di un riuscitissimo processo di pace e stabilità, raggiunte attraverso il riconoscimento ed il rispetto dei diritti civili, ha detto il Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite.

L'evento è stato accompagnato dalle note musicali dell'Herbert Pixner Project

Panel accademico organizzato dall’Eurac

Prima dell’inizio della cerimonia ufficiale, l’Eurac ha organizzato presso il Teatro studio una tavola rotonda dal titolo “30 anni della quietanza liberatoria – Una pietra miliare nella storia dell’Alto Adige". La discussione tra i rappresentanti del mondo della ricerca, della politica e della scienza si è concentrata su come l'Alto Adige possa fungere da esempio per altri conflitti tra minoranze. Fernand de Varennes, relatore speciale delle Nazioni Unite per le istanze delle minoranze ha tenuto una relazione dal titolo “I diritti delle minoranze sono diritti umani”. Successivamente si è tenuta una tavola di discussione dal titolo” “L’autonomia e la sua trasferibilità: un confronto”, moderata da Marc Röggla di Eurac Research, al quale sono intervenuti  Spiliopoulou Åkermark (The Åland Islands Peace Institute), Francesco Palermo (Eurac Research e Università di Verona), Emma Lantschner, dell’Università Graz e membro del Comitato consultivo della Convenzione-quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali (FCNM).   


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

Servizi