News

325 milioni di euro in 5 anni per uno sviluppo rurale di successo

I sussidi sono un sostegno all'agricoltura per elevati standard di produzione e il rispetto dell'ambiente. Gli assessori provinciali Schuler e Kuenzer hanno illustrato la distribuzione dei fondi UE

Nei prossimi cinque anni un terzo del bilancio dell'UE, vale a dire circa 60 miliardi di euro, confluirà ogni anno nella promozione dell'agricoltura attraverso la Politica Agricola Comune europea (PAC). Dopo le difficili trattative condotte, a Roma, dall'assessore provinciale Arnold Schuler, il 1° gennaio è iniziato il nuovo periodo di finanziamento della PAC. Di conseguenza, l'attenzione si concentra maggiormente sui servizi forniti dagli agricoltori per la protezione dell'ambiente e del clima. Definiti ora i criteri per il nuovo periodo dal 2023 al 2027, l'assessore provinciale Arnold Schuler e l'assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer hanno illustrato oggi, 13 febbraio, in conferenza stampa, i sussidi per il settore agricolo e i numeri per l'Alto Adige. Un totale di 325 milioni di euro sarà destinato all'Alto Adige per lo sviluppo rurale nei prossimi cinque anni.

I due elementi di finanziamento della PAC

La PAC prevede due elementi di finanziamento: da un lato, i pagamenti diretti, che prevedono criteri di finanziamento uniformi per l'intero territorio nazionale. Il secondo pilastro del sostegno riguarda la promozione dello sviluppo rurale (PSR). Per questo sono disponibili 64,9 milioni di euro all'anno: in questo caso l'UE stabilisce il quadro di riferimento e l'Alto Adige può stabilire i propri criteri per l'utilizzo dei fondi all'interno del piano strategico nazionale (per i dati dettagliati si veda la presentazione allegata al presente comunicato stampa).

“L'indennità compensativa costituisce la quota maggiore del finanziamento per lo sviluppo rurale. L'indennità compensativa nell'ambito del Secondo Asse di Sviluppo Rurale concede un sostegno per la difficoltà di gestire aziende agricole in zone montane. L'indennità compensativa serve quindi a mantenere la situazione di gestione esistente e contribuisce a preservare i valori economici, sociali, culturali ed etici caratteristici", afferma l’assessore provinciale Schuler. A lungo termine, ciò dovrebbe garantire il mantenimento di un'attività agricola estensiva e seminaturale nell'area montana. La principale preoccupazione di Schuler è la promozione e quindi la conservazione dell'agricoltura di montagna. Nei prossimi cinque anni, 97,5 milioni di euro saranno versati attraverso l'indennità compensativa. La seconda fetta più grande della torta andrà ai sussidi per la fienagione. “Ciò significa che gli agricoltori ricevono denaro per la gestione rispettosa dell'ambiente dei prati. Si tratta di sostenere l'uso di pratiche agricole estensive e rispettose dell'ambiente sui prati da sfalcio", afferma Schuler. Altre aree finanziabili sono il miglioramento del benessere degli animali, l'allevamento di razze in via d'estinzione, la distribuzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, i progetti Leader, il rilevamento di un'azienda da parte di giovani agricoltori e l'agricoltura biologica. Per aumentare il numero di superfici coltivate con metodo biologico e contribuire così al raggiungimento dell'obiettivo della strategia Farm-to-Fork (entro il 2030, il 25% della superficie agricola dell'UE sarà coltivata con metodo biologico), sono stati rilanciati i pagamenti per superficie a questo scopo.

Il primo elemento consiste in pagamenti diretti agli agricoltori, concessi per ettaro di terreno agricolo – a condizione che siano soddisfatti i rispettivi requisiti. Per questo non è ancora stata fissata una somma, gli agricoltori possono farne richiesta individualmente. Il precedente bonus verde non è più applicabile. Una novità è il bonus alla ridistribuzione, di cui beneficeranno soprattutto le piccole imprese altoatesine. Nuovi anche i pagamenti per gli “eco-regolamenti” volontari, i cosiddetti eco-schemi. “Ci sono cinque categorie qui, due delle quali interessanti per l'Alto Adige: da un lato, per la detenzione- chi porta anche gli animali al pascolo riceverà un tasso di sovvenzione sensibilmente più alto. D'altra parte, ci sono soldi per l'inverdimento permanente delle aree coltivate, ovvero la crescita di un tappeto erboso tra i filari di mele e nel vigneto", spiega Schuler.

Sostegni all’agricoltura da UE, Stato e Provincia

Oltre all'Unione Europea e allo Stato, anche la Provincia sostiene l'agricoltura. Da novembre la Giunta provinciale ha deciso i criteri di ammissibilità in sei aree (uccelli che nidificano nei prati, apicoltura, aiuti in agricoltura, prodotti di qualità, regimi di qualità e zootecnia, strade rurali) sulla base delle linee guida dell'UE.

“L'Alto Adige è un Paese che fa invidia a molte regioni a livello europeo. Abbiamo una bassa migrazione dai masi di montagna, la nostra gestione alpina e dei pascoli funziona; quindi, anche i prati e le aree di montagna svolgono la loro funzione di protezione naturale e sono attraenti dal punto di vista paesaggistico per escursionisti locali e stranieri", afferma Arnold Schuler, assessore provinciale. Tutto ciò deve essere preservato. Il lavoro degli agricoltori dipende da molte influenze esterne più di qualsiasi altro settore, per cui il godimento del loro lavoro, la permanenza nei loro masi, in ultima analisi, la sicurezza del loro sostentamento devono essere garantiti anche attraverso il sostegno pubblico.

Per la conservazione degli habitat e delle specie Natura 2000, nel nuovo piano strategico della PAC 2023-2027 sono previste due misure, che rappresentano un passaggio essenziale nell'attuazione di Natura 2000. I premi di tutela del paesaggio incoraggiano la gestione estensiva degli habitat Natura 2000 e degli habitat delle specie Natura 2000; le misure di investimento sostengono il miglioramento e la conservazione degli habitat e delle specie Natura 2000. Queste misure non servono solo ad attuare Natura 2000, ma vanno anche a vantaggio di molte altre specie animali e vegetali in pericolo. Allo stesso tempo, il paesaggio culturale tradizionale viene preservato e valorizzato. "Siamo orgogliosi del fatto che in futuro i premi maggiorati per questi interventi e misure potranno essere erogati anche al di fuori delle aree Natura 2000", afferma l'assessore provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. "Un totale di 18 milioni di euro è disponibile per la conservazione degli habitat e delle specie Natura 2000", ha spiegato Hochgruber Kuenzer. "La promozione della biodiversità e la conservazione e valorizzazione del paesaggio culturale sono compiti fondamentali della società. Si tratta quindi di investimenti importanti per il presente e il futuro".


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

Servizi