News
#Pionierismo: il #bilancio18_23 dell'assessore provinciale Achammer
"Pionierismo" è la parola chiave con cui l'assessore provinciale Philipp Achammer, responsabile per la cultura e l'istruzione tedesca, il diritto allo studio, il commercio e i servizi, l'artigianato, l'industria, il lavoro e l'integrazione, ha fatto oggi (7 agosto 2023) un bilancio degli ultimi cinque anni di lavoro nei suoi "diversi e ampi settori di responsabilità" in un'aula della Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato di Bolzano. Erano presenti dirigenti, tra cui la direttrice della Direzione Istruzione e Formazione tedesca Sigrun Falkensteiner e i direttori di Ripartizione Volker Klotz (Cultura), Stefan Luther (Lavoro), Manuela Defant (Economia), Rolanda Tschugguel (Diritto allo studio), Stephan Tschigg (Amministrazione istruzione e formazione) e Peter Prieth (Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca), oltre a rappresentanti di organizzazioni e associazioni.
Pensare concretamente e ulteriormente all'istruzione
In linea con il luogo dell'evento, l'assessore provinciale ha aperto i lavori concentrandosi sul sistema educativo. I punti di forza del sistema educativo altoatesino sono "innovativi": la varietà della dislocazione delle scuole e delle opportunità educative. Su questi punti di forza e sul ritorno all'essenziale si basa il progetto "Sentieri dell'istruzione 2030 - Un buon insegnamento nelle scuole inclusive" che, dopo un'accurata preparazione, sarà lanciato quest'anno e attuato in sei scuole pilota nell'anno scolastico 2023/24. Negli anni della pandemia è maturata la convinzione che "meno a volte è di più" e che sia necessario tornare all'essenziale. "Si tratta di bambini e giovani", ha sottolineato l'assessore Achammer, "devono essere al centro e ricevere struttura, orientamento e sostegno dove ne hanno bisogno". Questo avviene, ad esempio, attraverso il potenziamento del lavoro sociale scolastico, per il quale oggi sono disponibili 80 educatori rispetto ai cinque-dieci professionisti del 2014.
Achammer sottolinea anche la "realtà altoatesina nel settore dell'istruzione, che spesso si discosta molto da quella sul territorio nazionale". In questo contesto, il regolamento attuativo sulla formazione degli insegnanti aveva posto le basi per l'utilizzo delle competenze autonome e per creare sicurezza e chiarezza. Di conseguenza, è stata avviata non solo la nuova formazione degli insegnanti, ma anche la formazione per gli specialisti pedagogici, per gli insegnanti italiani e per chi cambia carriera. "Inoltre, con l'abolizione dei voti inferiori al 4 e con la possibilità di fare un'esperienza lavorativa a 14 anni si cerca di utilizzare le competenze autonome per rispondere alle esigenze della provincia".
Nel settore del sostegno all'istruzione, i servizi di base sono stati garantiti e ampliati. Tuttavia, è ancora necessario lavorare sulle pari opportunità nell'istruzione. La direttrice della Direzione Istruzione e Formazione tedesca, Sigrun Falkensteiner, che ha assistito l'assessore provinciale nel trattare le questioni relative all'istruzione, ha descritto come una preoccupazione centrale dell'istruzione quella di "mettere al centro il bambino, il giovane, l'essere umano".
Cultura: abbandonare la linea difensiva
"Abbandonare la linea difensiva" è stata la richiesta dell'assessore provinciale Achammer per un altro dei suoi ambiti di competenza: la cultura. Anche in questo caso l'assessore provinciale ha fatto riferimento alle esperienze della pandemia, del lockdown e della cassa integrazione, che molti altoatesine e altoatesine hanno dovuto richiedere per la prima volta nella loro vita. "L'attenzione era rivolta soprattutto all'economia", ha detto l'assessore provinciale. "E ci siamo dovuti rendere conto che questa compensazione salariale era disponibile per quasi tutti i gruppi professionali, ma non per gli artisti". Per questo motivo, ha detto, con l'istituzione del Registro provinciale delle artiste e degli artisti si sono create le condizioni per garantire loro l'accesso al contributo previdenziale.
"La cultura si è mossa molto", ha detto l'assessore provinciale ripensando agli anni passati e facendo riferimento al grande valore aggiunto che uno studio ha attribuito al lavoro culturale. "La nostra società si sta disgregando, quindi dobbiamo dare più importanza all'istruzione e alla cultura, che sono il motore di ciò che ci unisce", ha detto Achammer, che ha "chiesto con urgenza un budget più ampio per la cultura". Questo è particolarmente necessario per il lavoro con i giovani". Nell'attuazione del programma di promozione dei giovani secondo i principi delle direttive per il lavoro giovanile, attraverso la creazione di reti, le misure di promozione e la nuova edizione del programma culturale per i giovani, negli ultimi anni sono stati raggiunti molti risultati. Soprattutto in seguito agli anni della pandemia, c'è ancora margine di miglioramento per dare spazio alle forme e alle dimensioni della cultura giovanile.
Il paesaggio bibliotecario capillare dell'Alto Adige ha adottato un nuovo piano bibliotecario con 13 principi nel 2021, che è ora in fase di attuazione. Dopo anni di stasi, si muove anche la realizzazione del polo bibliotecario di Bolzano. L'inizio dei lavori è previsto per il 2024, ha annunciato Achammer.
Il direttore della Ripartizione, Volker Klotz, ha descritto l'equilibrio tra aree urbane e rurali come un compito importante della politica culturale; questo vale per la cultura, la formazione continua e l'integrazione, il sistema bibliotecario e il lavoro con i giovani.
Il lavoro non è una cosa scontata
L'assessore provinciale Achammer ha descritto il lavoro come un "settore di responsabilità sottovalutato". La carenza di manodopera è la sfida centrale in questo ambito di responsabilità. A ciò si aggiungono gli sviluppi demografici, i cambiamenti nel panorama occupazionale dovuti alla digitalizzazione e all'automazione, l'inclusione e l'integrazione. L'assessore provinciale ha sottolineato la limitata competenza della Provincia in questo settore: "È importante distinguere dove possiamo essere attivi e dove possiamo intervenire ma non abbiamo competenza, come ad esempio con i sussidi di disoccupazione o l'assegnazione di lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari."
Per rendere il mercato del lavoro altoatesino attraente e resistente, si punta sul rafforzamento del servizio di mediazione. L'assessore provinciale ha osservato che è necessario recuperare il ritardo rispetto ai territori vicini. È necessario adottare misure preventive per evitare posti vacanti permanenti, disoccupazione involontaria e sottoccupazione. Gli sviluppi che si rivelano rischiosi per la disoccupazione nel corso della vita devono essere contrastati tempestivamente. "Questa mediazione su misura tra persone in cerca di lavoro e datori di lavoro è il compito principale del Servizio mercato del lavoro, che è stato riorganizzato con un'attenzione particolare al lavoro orientato ai servizi e ai gruppi target", ha spiegato l'assessore provinciale. I servizi per le persone in cerca di lavoro e per le aziende, le misure di formazione continua per le persone in cerca di lavoro, il collocamento mirato, la creazione di reti e l'inclusione sono i punti focali. A tal fine, la "procedura premium" per l'impiego di persone con disabilità dell'Ufficio integrazione lavorativa è stata ridisegnata e sono state pianificate ulteriori misure.
Stefan Luther, direttore del Servizio mercato del lavoro, ha sottolineato che durante il suo mandato, che sta volgendo al termine, sono stati avviati molti progetti di riforma. Ciò è dovuto alla sensibilità per l'argomento. "Il lavoro non è una cosa scontata", ha detto Luther. Secondo Luther, anche la stretta collaborazione con il Dipartimento Istruzione e la Ripartizione Economia è stata fruttuosa.
Economia: consentire una buona crescita
L'assessore provinciale Achammer ha descritto la struttura economica dell'Alto Adige come eccezionale, "possiamo esserne orgogliosi". Dall'offerta locale alla "Champions League", tutto è rappresentato. Dopo la pandemia, "è importante mantenere le imprese che hanno sede e radici in Alto Adige". Negli ultimi anni si è cercato di farlo attraverso diverse misure: con la promozione della digitalizzazione, che ha anche lo scopo di rendere le piccole imprese adatte al futuro, con l'aumento dei contributi per le forniture locali, con la promozione dell'imprenditoria femminile, con il premio per l'apprendistato. "Contiamo sullo slancio dell'economia. È compito del settore pubblico garantire le migliori condizioni quadro possibili", ha sottolineato Achammer. Si è consapevoli che le risorse (terra, acqua, lavoratori) sono limitate. "Ma una buona crescita deve essere possibile". L'assessore provinciale ha fatto riferimento anche alle leggi avviate dal suo assessorato: il nuovo regolamento sul commercio e la legge sulle miniere.
La direttrice della Ripartizione Manuela Defant ha rivolto l'attenzione alle 50.000 imprese altoatesine con meno di dieci dipendenti, che rappresentano oltre il 90% del totale: "Sono il pilastro dell'economia altoatesina e di importanza sociale. Si tratta di un panorama imprenditoriale molto eterogeneo che merita la nostra particolare attenzione".
Tre auspici per il futuro
In conclusione, l'assessore provinciale Achammer ha augurato alla Provincia e alla popolazione altoatesina di non prendersi troppo sul serio, di trovare un buon equilibrio di interessi, di rafforzare la coesione e di non lasciare indietro nessuno.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati