News
L'IC Laives promosso al Festival dell'Innovazione scolastica 2025
BOLZANO (USP). Prestigioso riconoscimento per l'Istituto comprensivo di Laives, unica scuola in provincia di Bolzano a prendere parte a questa importante manifestazione nazionale, che valorizza esperienze didattiche innovative nel panorama scolastico italiano. L'edizione 2025 del Festival dell'Innovazione scolastica si terrà dal 5 al 7 settembre a Valdobbiadene, in provincia di Treviso. L'Istituto comprensivo ha raggiunto questo importante risultato grazie al progetto AbilitARTE, coordinato dalla docente Anna Del Vecchio, riconosciuto come “esperienza di innovazione e di eccellenza” per la sua capacità di unire tecnologia, creatività e inclusione in un percorso didattico coinvolgente e trasformativo. Il progetto ha visto la collaborazione attiva di alunni e alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado, con l’obiettivo di costruire un ambiente pienamente accessibile e inclusivo.
Il progetto, sviluppato in ambito PNRR, ha utilizzato strumenti come la robotica educativa e i mattoncini LEGO per costruire un’installazione accessibile a persone con disabilità uditiva e motoria, trasformando un concerto rock in un’esperienza sensoriale aperta a tutti. Gli studenti, col supporto di esperti, hanno realizzato un video che ha accompagnato la candidatura al Festival, imparando nel contempo come i social possano diventare veicolo di valori etici e inclusivi.
Il vicepresidente della Provincia e assessore all'Istruzione Marco Galateo sottolinea il valore dell’iniziativa e del risultato conseguito dall'Istituto comprensivo di Laives. "Innovare nella scuola significa guardare avanti con coraggio e responsabilità. Questo progetto dimostra che si può fare inclusione vera partendo da strumenti creativi e digitali", ha detto Galateo. "La partecipazione al Festival dell’Innovazione scolastica da parte dell’Istituto comprensivo di Laives è motivo di grande orgoglio per tutta la scuola altoatesina", evidenzia il sovrintendente Vincenzo Gullotta. "AbilitARTE rappresenta un esempio concreto di didattica che promuove inclusione, collaborazione e l’uso consapevole della tecnologia: è questo il tipo di innovazione educativa su cui vogliamo investire".