News
Accolte nuove direttive per autorizzare cartelli pubblicitari nelle aree protette
La legge provinciale numero 14 del 12 novembre 2011, entrata in vigore il 4 gennaio 2012, ha delegato ai sindaci dei singoli Comuni altoatesini la competenza per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica per l'installazione di mezzi pubblicitari, cartelli informativi o segnaletici. Affinché vengano applicate regole uniromi a livello provinciale, sentita la I Commissione provinciale per la tutela del paesaggio, la Giunta provinciale può fissare delle direttive generali vincolanti, alle quali i sindaci devono atternersi nell'esercizio delle funzioni delegate in materia di paesaggio. Nella seduta di martedì scorso, 28 febbraio, la I Commissione ha espresso parere favorevole al riguardo.
Facendo seguito alla decisione adottata dal Consiglio comunale di Senales la I Commissione provinciale alla tutela del paesaggio si è detta favorevole all'introduzione del divieto di transito per i veicoli a motore in val di Fosse ancorandolo nel decreto di tutela del Parco naturale Gruppo di Tessa. È previsto il divieto di transito dalle ore 10.00 alle 16.00 nel periodo 15 maggio-31 ottobre di ogni anno. Secondo le convinzioni di Comune, Autorità forestale e Ufficio parchi naturali la nuova regolamentazione contribuirà ad una rivalutazione dell'intera area.
Il parcheggio pubblico di fatto esistente in località Capanna Alpina all'accesso al Parco naturale Fanes-Senes-Braies nel comune di Badia potrà essere inserito nel decreto di tutela paesaggistica. La I Commissione per la tutela del paesaggio all'unanimità ha accolto la richiesta presentata dal Consiglio comunale di Badia.
È stato espresso parere positivo anche in merito al Piano paesaggistico rielaborato per il comune di Predoi. Il precedente risaliva al 1983 e, come concordato con l'amministrazione comunale è stato adeguato agli standard attuali urbanistici e di tutela paesaggistica. Sono previste zone di rispetto per le aree agricole comprese fra i centri abitati in modo da preservarle dall'attività edilizia. Oltre al Lago Waldner sono stati dichiarati monumenti naturali anche il Lago Notfeld, il Grubbachmoos nonché l'abete rosso a forma pendula presso il Vivaio forestale.
Accolte altre lievi modifiche ai piani paesaggistici di Racines e San Candido; respinta, invece, una modifica al piano paesaggistico del comune di Falzes.