News
L'ass. Bizzo ha ringraziato le donne impiegate nelle Forze armate e dell'Ordine per il loro impegno
Hanno fatto seguito all'invito dell'assessore Bizzo sei Corpi delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine locali con una delegazione ciascuno di tre donne, ovvero di donne impiegate all'interno dei diversi settori dei differenti Corpi delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine locali, ovvero Polizia di Stato, Croce Rossa, Comando Truppe Alpine, Carabinieri, Guardia di Finanza, e Polizia Municipale. Le donne presenti nei Vigili del Fuoco hanno dovuto reclinare l'invito per impegni professionali. per l'attività che si trovano a svolgere.
Come ha sottolineato l'ass. Bizzo le "donne con le stellette" hanno conquistato ruoli di comando da cui dipende la vita di altri commilitoni e di comuni cittadini e questo non grazie alle quote rosa, come è necessario in altre realtà. Nei vari Corpi di appartenenza hanno raggiunto i vertici per la loro capacità, professionalità, passione ed impegno.
Una rappresentante per ogni delegazione ha testimoniato la propria esperienza nel Corpo di appartenenza.
Da tutti gli interventi è emerso che non vi sono particolari difficoltà nel rapportarsi con i colleghi uomini e che proprio nell'essere "donne" risiede un valore aggiunto. Le donne, infatti, portano nei vari Corpi di appartenenza una differenza di approccio alle problematiche, una maggiore propensione all'ascolto e sensibilità, gentilezza, che contribuiscono alla soluzione delle situazioni che si presentano. È importante, come ribadito da più parti, rapportarsi alla professione proprio con le qualità femminili. Proprio la presenza femminile fra le Forze Armate e dell'Ordine ha contribuito a cambiare molto la loro realtà.
Per la Polizia di Stato sono intervenute l'assistente capo Elisa Villa dell'Ufficio Minori della Questura di Bolzano, e Cinzia Bellucci, Dirigente del Commissariato di P.S. di Merano; assieme a loro era presente l'Assitente Milena Santi dell'Ufficio Pssaporti del Commissariato di P.S. di Merano. A rappresentare le donne in seno al Comando delle Truppe Alpine c'erano con il proprio interventoil 1° Caporal Maggiore Raffaella Viscovo Mortaista presso il 5° Reggimento Alpini di Vipiteno, impiegata in Afghanistan presso la base di Buji, accompagnata dal Sergente Maddalena Oliva Sottufficiale Addetto Cartografo Geomatico della Sezione Meteomont, impiegata in Afghanistan, e dal 1° Caporal Maggiore Eleonora Gullotto conduttore del VTLM Lince presso il 5° Reggimento Alpini di Vipiteno, impiegata in Afghanistan.
Per la Polizia Municipale è intervenuta l'Ispettrice Stefania Gobbato, accompagnata dalla Sovrintendente Monica Frigati e dall'Agente Micaela Bertoni.
A nome della Delegazione femminile della Croce Rossa di Bolzano è intervenuta Christine Benussi, accompagnata da Loretta Padovani e da Angela Trolese e Viviana La Cenere del Gruppo Giovani.
Le donne del Corpo dei Carabinieri erano rappresentate dal Capitano Fiorenza Argnani che ha portato la propria testimonianza, accompagnata dal Maresciallo Selenia Palla e dal Carabiniere Scelto Loredana Limonio.
A nome delle donne nella Guardia di Finanza è intervenuta Bettina Zago Finanziere Scelto in forza alla Tenenza di Vipiteno nell'ambito del soccorso in montagna; era accompagnata dal Capitano Alessia Elia Comandante della Compagnia di Bolzano e dal Maresciallo Ordinario Alessandra Monopoli in forza al Nucleo pt di Bolzano.