News
Dalla Giunta: sicurezza e mobilità in vista dell'Adunata degli alpini
Il presidente Durnwalder ha rinnovato il suo appello, all'orgoglio degli alpini ma anche ai facinorosi di lingua tedesca, per evitare che l'Adunata nazionale a Bolzano sia occasione di contrapposizione, polemiche etniche o manifestazioni politiche: "Mi auguro una festa di convivenza e buonsenso. No alle provocazioni, vogliamo dimostrare che nella nostra terra tutti sono i benvenuti, perché siamo una terra aperta in cui soffia lo spirito europeo", ha scandito Durnwalder.
All'adunata degli alpini l'Alto Adige vuole mostrarsi anche con tutte le sue particolarità e tipicità, dal turismo ai prodotti locali, considerato che si tratta di un evento che porterà a Bolzano circa 300mila persone. Per questo gli assessori Hans Berger e Thomas Widmann sono stati incaricati di approfondire con il Comune di Bolzano e gli organizzatori le modalità di questa vetrina.
Proseguono nel frattempo i lavori preparatori sul piano dell'accoglienza, della logistica e dell'assistenza. La Giunta provinciale ha discusso la relazione aggiornata del direttore della Protezione civile Hanspeter Staffler. "Come Provincia stiamo facendo il massimo per ridurre quanto possibile i disagi e i rischi legati a una manifestazione di queste dimensioni, sia sul piano della protezione civile, dell'igiene pubblica, della mobilità e dell'assistenza", ha assicurato Durnwalder. In una specifica conferenza stampa verranno prossimamente illustrate tutte le misure nel dettaglio.