News

Progetto "Sapori alpini": studenti di Teodone in Austria

Lavorazione della lana di pecora e delle erbe officinali, una segheria didattica: nel Tirolo dell'est 25 studenti delle terze classi della scuola professionale per l'agricoltura di Teodone hanno osservato da vicino le nuove forme di collaborazione tra agricoltura, turismo e commercio. Il viaggio di studio rientra nel progetto transfrontaliero "Sapori Alpini."

Gli studenti di Teodone al centro di ricerca Gumpenstein
Gli studenti di Teodone al centro di ricerca Gumpenstein

L'azione congiunta di agricoltura e turismo è al centro del progetto Interreg "Sapori alpini", che vede la partecipazione della Giunta provinciale di Bolzano, rappresentata dalla Ripartizione formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, della Provincia di Belluno, del Tirolo dell'est e del Land Salisburgo. Si tratta di un'importante iniziativa di formazione per promuovere la filiera corta e i prodotti locali di alta montagna nella gastronomia e sul mercato, anche con il coinvolgimento delle scuole. 

In questo senso il viaggio-studio di tre giorni ha condotto gli studenti della scuola professionale per l'agricoltura di Teodone di Brunico nel Tirolo dell'est. Accompagnati dagli insegnanti Georg Kronbichler e Marina Walder hanno visitato l'azienda "Villgrater Natur" nella quale la lana di pecore allevate in loco viene lavorata per la produzione di letti, materassi e stoffe. A Matrei i ragazzi hanno visitato poi il "Kräuterwirtshaus Strumerhof", un maso specializzato nella coltivazione di erbe officinali, mentre a Fusch, sulla strada del Großglockner, hanno fatto tappa in una segheria didattica. La trasferta si è conclusa con la visita di aziende contadini produttrici di latte e dell'istituto di ricerca sulla zootecnica di Raumberg-Gumpenstein.

Servizi