News
Giovani, anziani, cooperative, mobilità: l'Euregio definisce il programma 2013
Al centro la segretaria generale del Gruppo di cooperazione Birgit Oberkofler
L'organo direttivo del Gruppo europeo di cooperazione territoriale si è riunito sotto la guida del presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder, e dei suoi colleghi Lorenzo Dellai, in rappresentanza della Provincia di Trento, e Günther Platter, per il Land Tirolo. Al centro dell'incontro il varo del programma 2013 dell'Euregio, che per il prossimo anno concentrerà le proprie attività nei settori socio-sanitario, con particolare attenzione agli anziani, delle cooperative, della mobilità e della formazione per i giovani. Una delle principali novità, a tale proposito, sarà rappresentata dal primo Euregio-Summercamp, destinato a studenti delle scuole medie, che ha come obiettivo quello di favorire l'apprendimento delle lingue italiana e tedesca.
Sempre i giovani saranno il target della prossima edizione del festival Upload, che dopo il grande successo dello scorso anno, tornerà nella primavera del 2013 coinvolgendo tutte e tre i territori dell'Euregio, tra i punti del programma relativo al prossimo anno c'è poi da sottolineare il Festival Educacoop, che punta a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo della cooperazione. A proposito di cooperazione, in autunno è in programma in Trentino la "Fiera della cooperative", mentre proseguiranno i progetti per lo scambio tra i docenti in materia di formazione.
Dai giovani alla terza età: la cura degli anziani sarà uno dei punti chiave del programma 2013 del GECT, che prevede la realizzazione di uno studio sui modelli di Best-practice presenti nei territori dell'Euregio. Sempre in tema di sanità e politche sociali, da segnalare l'approfondimento di possibili sinergie transfrontaliere nel campo della ricerca sul tema della radioterapia, l'organizzazione di una giornata di studi sulle cure termali, e di un convegno sugli aspetti giuridici legati alla mobilità dei pazienti in ottica transfrontaliera.
Per quanto riguarda la mobilità, invece, prosegue l'impegno dell'Euregio verso una gestione più sostenibile del traffico nell'area alpina grazie alla rete di lavoro "Monitraf": obiettivo dell'iniziativa è quello di rappresentare al meglio interessi ed esigenze di un territorio caratterizzato da un delicato equilibrio ambientale nei confronti dell'Unione Europea.