News

Scuole professionali per agricoltura ed economia domestica dell'Euregio a confronto

Lo sviluppo scolastico, gli scambi interscolastici e la formazione comune del personale insegnante sono stati i temi su cui si è incentrata la conferenza annuale delle Scuole professionali per agricoltura ed economia domestica dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino tenutasi presso la Scuola per la frutti- viti- e orticoltura Laimburg.

L'ass. Berger (centro) presente alla conferenza annuale dei dirigenti delle Scuole professionali per agricoltura ed economia domestica dell'Euregio alla "Laimburg".
L'ass. Berger (centro) presente alla conferenza annuale dei dirigenti delle Scuole professionali per agricoltura ed economia domestica dell'Euregio alla "Laimburg".

Come ha sottolineato l'assessore provinciale competente Hans Berger è importante favorire gli scambi interscolastici per offrire ai giovani la possibilità di conoscere gli sviluppi in atto in altri paesi. In quest'ottica ha salutato la decisione di estendere a tutto il territorio Euregio la settimana di mobilità sperimentata in Tirolo. Per favorire la collaborazione fra scuole ed economia, come ha detto Berger, è opportuno incentivare lo svolgimento di tirocini aziendali presso le aziende delle regioni partner.
Un aspetto di rilievo trattato nel corso della conferenza annuale è stata la formazione degli insegnanti, congiunta, specialistica e interregionale. A tal riguardo Birgit Oberkofler del GECT Gruppo europeo di cooperazione territoriale ha sottolineato le misure già applicate ricordando il convegno per gli insegnanti di tedesco 2013 che si terrà a Bolzano e al quale sono invitati tutti gli insegnanti di tedesco dell'Euregio.
Parlando di sviluppo scolastico è stato presentato il porgeto innovativo finanziato dal Fondo Sociale Europeo "InnPro22"  che ha quale obiettivo il costante miglioramento dell'offerta formativa e di consulenza. 

Servizi